Equazioni frazionarie (88601)
ciao a tutti non riesco a risolvere questa equazione 2/(x^2+5x-6)-1/(x^2-1)=1/(x^2-3x-4)spero di aver scritto bene altrimenti mi potreste correggere grazie per tutto
Risposte
Innanzitutto il regolamento prevede l'uso del linguaggio LaTex.
Passo 1:
Scomponi in fattori primi i denominatori.
A questo punto l'equazione frazionaria diventa:
minimo comun denominatore:
prova a continuare...
Aggiunto 4 minuti più tardi:
A me il risultato finale porta
Passo 1:
[math]\frac{2}{x^2+5x-6}-\frac{1}{x^2-1}=\frac{1}{x^2-3x-4}[/math]
Scomponi in fattori primi i denominatori.
[math]x^2+5x-6=0[/math]
[math]x_(_1_,_2_)=\frac{5\pm\sqrt(25-24)}{2} = \frac{5\pm1}{2}[/math]
[math]x_1=3, x_2=2[/math]
--> [math](x-3)(x-2)[/math]
[math]x^2-1=0[/math]
è semplice da scomporre perché è una differenza tra quadrati: [math](x-1)(x+1)[/math]
[math]x^2-3x-4=0[/math]
applichi lo stesso procedimento di prima:[math]x_(_1_,_2_)=\frac{3\pm \sqrt9-8}{2}=[/math]
[math] \frac{3\pm1}{2}[/math]
[math]x_1=2, x_2=1[/math]
--> [math](x-2)(x-1)[/math]
A questo punto l'equazione frazionaria diventa:
[math]\frac{2}{(x-3)(x-2)}-\frac{1}{(x-1)(x+1)}=\frac{1}{(x-2)(x-1)}[/math]
minimo comun denominatore:
[math](x-3)(x-2)(x-1)(x+1)[/math]
prova a continuare...
Aggiunto 4 minuti più tardi:
A me il risultato finale porta
[math]\frac{7x-3}{(x-3)(x-2)(x-1)(x+1)}[/math]
princess, il procedimento è gisuto, ma hai fatto degli errori di calcolo:
L'equazione diventa quindi
posto
[math]x^2+5x-6=0[/math]
è un trinomio notevole ma si può scomporre anche usando le radici dell'equazione[math]x_{1,2}=\frac{-5 \pm \sqrt{25+24}}{2}=\frac{-5 \pm 7}{2}[/math]
quindi [math]x_1=-6[/math]
e[math] x_2=1[/math]
ne segue che [math]x^2+5x-6=(x+6)(x-1)[/math]
[math]x^2-3x-4=0 [/math]
altro trinomio notevole -->(x-4)(x+1)L'equazione diventa quindi
[math]\frac{2}{(x+6)(x-1)}-\frac{1}{(x-1)(x+1)}=\frac{1}{(x-4)(x+1}[/math]
[math]\frac{2}{(x+6)(x-1)}-\frac{1}{(x-1)(x+1)}-\frac{1}{(x-4)(x+1}=0[/math]
[math]\frac{2(x+1)(x-4)-(x+6)(x-4)-(x+6)(x-1)}{(x+6)(x-1)(x+1)(x-4)}=0[/math]
posto
[math]x\not=\pm 1[/math]
[math]x\not=-6[/math]
e [math]x\not=4[/math]
[math]2(x^2-3x-4)-(x^2+2x-24)-(x^2+5x-6)=0[/math]
[math]2x^2-6x-8-x^2-2x+24-x^2-5x+6=0[/math]
[math]-13x+22=0[/math]
[math]x=22/13[/math]
scusate il ritardo nel rispondere ma io non riesco a scrivere con la tex ma e' proprio necessario?