Equazioni di secondo grado, vi prego aiutatemi sono per il compito
Risolvere la seguente equazione di secondo grado: Soluzione:(x_1=-1;x_2=1+2√2)
x^2-2√2x-(1+2√2)=0
Tenendo presenti le relazioni tra i coefficienti e le soluzioni di un'equazione di secondo grado,scrivi le equazioni che hanno le seguenti soluzioni:
x_1=a+√2 x_2=-a-√2
Trova il valore del parametro reale K affinché l'ascissa del punto medio M del segmento di estremi A(3k-1,2k-2) e B(5k+3,2-4k) sia doppia dell'ordinata. Quali sono in questo caso le coordinate di M ?
Soluzione: (k=-1/6, M=(1/3.1/6)
Dato il triangolo di vertici A(-3,2),B(7,0).C(3,6),verifica che è isoscele e calcolane il perimetro. Indicato poi con MNP il triangolo che ha vertici i punti medi dei lati del triangolo,verifica che il perimetro di tale triangolo è la metà di quello del triangolo dato.
Per favore aiutatemi, ho fatto altri esercizi ma questi 4 proprio non li so fare e sono per il compito in classe. Help me
x^2-2√2x-(1+2√2)=0
Tenendo presenti le relazioni tra i coefficienti e le soluzioni di un'equazione di secondo grado,scrivi le equazioni che hanno le seguenti soluzioni:
x_1=a+√2 x_2=-a-√2
Trova il valore del parametro reale K affinché l'ascissa del punto medio M del segmento di estremi A(3k-1,2k-2) e B(5k+3,2-4k) sia doppia dell'ordinata. Quali sono in questo caso le coordinate di M ?
Soluzione: (k=-1/6, M=(1/3.1/6)
Dato il triangolo di vertici A(-3,2),B(7,0).C(3,6),verifica che è isoscele e calcolane il perimetro. Indicato poi con MNP il triangolo che ha vertici i punti medi dei lati del triangolo,verifica che il perimetro di tale triangolo è la metà di quello del triangolo dato.
Per favore aiutatemi, ho fatto altri esercizi ma questi 4 proprio non li so fare e sono per il compito in classe. Help me