EQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO
ciao.. qualcuno sa spiegarmi le equazioni di primo grado e le equazioni di secondo grado? grazie ciao
Risposte
cerca di essere un po' piu' precisa, comunque un' equazione di primo grado e' una uguaglianza dove le incognite compaiono elevate alla potenza 1.
per esempio l' equazione $ax+b=0$ e' un' equazione di primo grado nell' incognita $x$ (i valori di $a$ e $b$ si suppongono noti).
In generale, se ho una uguaglianza tra due quantita' $A$ e $B$, cioe' $A=B$, posso togliere da esse un numero $C$ e la uguaglianza rimarra' ovviamente giusta (soddisfatta). Cioe' se $A=B$ allora anche $A-C=B-C$ (e anche $A+C=B+C$).
La stessa cosa succede se il numero $C$ divide o moltiplica $A$ e $B$ cioe' se $A=B$ allora $AC=BC$ e $A/C=B/C$.
Quindi riprendento l' equazione $ax+b=0$ posso togliere ad entrambi i membri una stessa quantita' e l' uguaglianza rimarra' soddisfatta. Allora togliero' la quantita' $b$ ed avro' $ax+b-b=-b$ da cui $ax=-b$.
Ora posso dividere entrambi i membri per la stessa quantita' $a$ che pero' dovra' essere diversa da zero, e ottenere $ax/a=-b/a$ da cui $x=-b/a$. Cosi', supponendo noti i valori di a e b ho trovato il valore di x che soddisfa l' uguaglianza, cioe' qual valore che sostituito alla x rende vera $ax+b=0$.
Infatti una equazione di primo grado un una incognita ammette una sola soluzione reale.
Se vuoi sapere altre cose dillo, magari essendo un po' piu' precisa.
per esempio l' equazione $ax+b=0$ e' un' equazione di primo grado nell' incognita $x$ (i valori di $a$ e $b$ si suppongono noti).
In generale, se ho una uguaglianza tra due quantita' $A$ e $B$, cioe' $A=B$, posso togliere da esse un numero $C$ e la uguaglianza rimarra' ovviamente giusta (soddisfatta). Cioe' se $A=B$ allora anche $A-C=B-C$ (e anche $A+C=B+C$).
La stessa cosa succede se il numero $C$ divide o moltiplica $A$ e $B$ cioe' se $A=B$ allora $AC=BC$ e $A/C=B/C$.
Quindi riprendento l' equazione $ax+b=0$ posso togliere ad entrambi i membri una stessa quantita' e l' uguaglianza rimarra' soddisfatta. Allora togliero' la quantita' $b$ ed avro' $ax+b-b=-b$ da cui $ax=-b$.
Ora posso dividere entrambi i membri per la stessa quantita' $a$ che pero' dovra' essere diversa da zero, e ottenere $ax/a=-b/a$ da cui $x=-b/a$. Cosi', supponendo noti i valori di a e b ho trovato il valore di x che soddisfa l' uguaglianza, cioe' qual valore che sostituito alla x rende vera $ax+b=0$.
Infatti una equazione di primo grado un una incognita ammette una sola soluzione reale.
Se vuoi sapere altre cose dillo, magari essendo un po' piu' precisa.
le equazioni di secondo grado te le avevo spiegate qualche tempo fa, sono ancora nel forum... senza ripetere tutto, mi diresti cosa non era chiaro...
nelle equazioni che svolgete.. a cosa consiste ilsegno $ ?
Stanno usando un programma per mostrarti le equazioni in blu.
Il simbolo 'dollaro' non fa parte dell'equazione, ma serve al programma per mostrarteli scritti in un certo modo.
Guarda qui
http://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=6288
Installati MathPlayer e vedrai che il simbolo $ sparirà
Il simbolo 'dollaro' non fa parte dell'equazione, ma serve al programma per mostrarteli scritti in un certo modo.
Guarda qui
http://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=6288
Installati MathPlayer e vedrai che il simbolo $ sparirà
