Equazioni di 1^ grado a una incognita, HELP!
Ho da fare equazioni di 1° grado a un incognita, eccola :
10(x+1).....3(5x+1)......................8(x+1)
______ -_________ = 3(2-x)-________
.....3................2..............................3
spero che si capisce..
me la potete spiegare please???
grazie in anticipo ^^
Aggiunto 17 ore 26 minuti più tardi:
il rislultato è -1...
10(x+1).....3(5x+1)......................8(x+1)
______ -_________ = 3(2-x)-________
.....3................2..............................3
spero che si capisce..
me la potete spiegare please???
grazie in anticipo ^^
Aggiunto 17 ore 26 minuti più tardi:
il rislultato è -1...
Risposte
Per caso è questa?
Fai le prime operazioni:
Adesso devi eliminare il denominatore moltiplicando tutti i membri per il m.c.m. (secondo principio di equivalenza):
m.c.m.(3;2)=6
Applichi la legge del trasporto raggruppando i termini con l'incognita:
Scomponi i polinmi ottenuti:
Possibile che venga così strano? Ho sbagliato da qualche parte?
Aggiunto 19 ore 21 minuti più tardi:
mannaggia, e del mio 9 in pagella che me ne faccio xD?
Aggiunto 4 ore più tardi:
mannaggia ai segni! che, ero ubbriaco?
[math]\frac{10(x+1)}{3}-\frac{3(5x+1)}{2}=3(2-x)-\frac{8(x+1)}{3}[/math]
Fai le prime operazioni:
[math]\frac{10x+10}{3}-\frac{15x+3}{2}=6-3x-\frac{8x+8}{3}[/math]
Adesso devi eliminare il denominatore moltiplicando tutti i membri per il m.c.m. (secondo principio di equivalenza):
m.c.m.(3;2)=6
[math]6\frac{10x+10}{3}-6\frac{15x+3}{2}=36-18x-6\frac{8x+8}{3}[/math]
[math]20x+20-45x+9=36-18x-16x+16[/math]
Applichi la legge del trasporto raggruppando i termini con l'incognita:
[math]20x-45x+18x+16x=36+16-20-9[/math]
Scomponi i polinmi ottenuti:
[math]9x=23[/math]
[math]x=\frac{23}{9}[/math]
Possibile che venga così strano? Ho sbagliato da qualche parte?
Aggiunto 19 ore 21 minuti più tardi:
mannaggia, e del mio 9 in pagella che me ne faccio xD?
Aggiunto 4 ore più tardi:
mannaggia ai segni! che, ero ubbriaco?
ciao...i primi passaggi che hai fatto sono giusti...poi dopo dovrebbe essere così :
Scomponi i polinmi ottenuti:
quindi
[math]20x+20-45x-9=36-18x-16x-16[/math]
[math]20x-45x+18x+16x=36-16-20+9[/math]
Scomponi i polinmi ottenuti:
[math]9x=9[/math]
quindi
[math]x=1[/math]