Equazioni (22834)
[math]\frac{1}{x+1}[/math]
- [math]\frac{1}{x}[/math]
X [math]\frac{X^2-2x-3}{x^2 + 3x + 2} [/math]
+ [math]\frac{2}{x . (x+1)}[/math]
- [math]\frac{1}{x^2+2x}[/math]
=0 risultato x=-[math]\frac{6}{5}[/math]
[math]\frac{1}{x^2 - 7x + 12 }[/math]
+[math]\frac{2}{x^2 - 4x + 3}[/math]
=[math]\frac{1}{x^2 - 5x + 4}[/math]
- [math]\frac{2}{x-4}[/math]
risultato x=0[math]\frac{5}{4x^2 - 4x+1}[/math]
- [math]\frac{1}{4x2 + 4x + 1}[/math]
= [math]\frac{20x^2+27}{16x^4 - 8x^2 + 1}[/math]
- [math]\frac{2}{x - 4}[/math]
risultato x=1
Risposte
Un "ciao" ti costa troppo?
Comunque, per farmi perdonare della litigata che ho fatto ieri con uno come te, ti dò un suggerimento:
Comunque, per farmi perdonare della litigata che ho fatto ieri con uno come te, ti dò un suggerimento:
scusa per il ciao ma stavo riformulando la domandanda...perkè per sbaglio prima ho cancellato il post...cmq ciao a tt...potreste darmi una mano con queste 3 equazioni ...nn mi trovo a ness delle tre spero in un vostro aiuto ciao e grz ancora...:thx
tauch92:
scusa per il ciao ma stavo riformulando la domandanda...perkè per sbaglio prima ho cancellato il post...cmq ciao a tt...potreste darmi una mano con queste 3 equazioni ...nn mi trovo a ness delle tre spero in un vostro aiuto ciao e grz ancora...:thx
Il grandissimo suggerimento te l'ho già dato, adesso usa un po' di olio di gomito e semplifica le equazioni... sai come scomporre le equazioni di secondo grado? (Regola somma-prodotto?)
P.S: Comunque io volevo il triplo inchino... non me ne basta uno) :pp
scs non posso farle...perkè devo prp scappare...mi disp nn poterti nemmeno scanneriz il foglio kosì almeno travavi gli errori...se puoi darmi una mano entro stasera ti ringrz altrimenti nn fa niente ciao :thx:thx:thxekko i tre inkini hihi :hi
Ora mi scappano gli imprechi, ma mi tratterrò...
Allora andiamo a prenderci un aperitivo al bar dietro l'angolo... avevo qualche progettino da fare, ma l'ho lasciato risolvere al cane del mio vicino...
Io ti posso aiutare con la teoria. Gli esercizi te li devi fare tu per imparare. Ti ho appena detto che quelle equazioni servono per farti capire la scomposizioni dei polinomi.
- Raccoglimento a fattor comune (Esempio:
- Regola somma-prodotto
Non ci sono altre regole da rispettare dentro le tue equazioni. Una volta che le scomponi, le svolgi normalmente semplificando e facendo il massimo comun divisore.
Allora andiamo a prenderci un aperitivo al bar dietro l'angolo... avevo qualche progettino da fare, ma l'ho lasciato risolvere al cane del mio vicino...
Io ti posso aiutare con la teoria. Gli esercizi te li devi fare tu per imparare. Ti ho appena detto che quelle equazioni servono per farti capire la scomposizioni dei polinomi.
- Raccoglimento a fattor comune (Esempio:
[math]x^2 +4x = x(x + 4)[/math]
)- Regola somma-prodotto
Non ci sono altre regole da rispettare dentro le tue equazioni. Una volta che le scomponi, le svolgi normalmente semplificando e facendo il massimo comun divisore.
vbb nn fa niente ti ringrazio lo stesso :) porterò quelle sbagliate e kapirò l'errore...ciao.
tauch92:
vbb nn fa niente ti ringrazio lo stesso :) porterò quelle sbagliate e kapirò l'errore...ciao.
Nella prima ti ho aiutato... ti ho fatto le scomposizioni... se me la svolgi e mi scrivi il passaggio (anche scorretto, ma con un minimo di logica), le altre te le eseguo io.
scs devo veramente scappare...mi disp veramente...ti ringrazio...ripasserò stasera per un aventuale aiuto da parte di qualkuno...grz ankora.ciaooo!!!
tauch92:
scs devo veramente scappare...mi disp veramente...ti ringrazio...ripasserò stasera per un aventuale aiuto da parte di qualkuno...grz ankora.ciaooo!!!
Però il tempo di cambiare Avatar ce l'hai! Come si spiega questo fatto?
Ti svolgo SOLO la prima... le altre te le fai tu. Se arriverà un altro che ti potrà aiutare, bene (anche se ti farà solo un gran danno).
[math]\frac{1}{x+1} - \frac{1}{x}(\frac{x^2-2x-3}{x^2+3x+2}) + \frac{2}{x(x+1)} - \frac{1}{x^2+2x}[/math]
Le cose che ti complicano la vita qui sono le equazioni di secondo grado. Allora cerca di semplificarle scomponendole con la banale regola della somma e del prodotto.
[math]x^2 -2x - 3[/math]
può essere scomposta nel prodotto tra [math](x+1)(x-3)[/math]
perché 1 + 3 = -2 (somma) e 1 * -3 = -3 (prodotto). Segui lo stesso procedimento per le altre equazioni di secondo grado.
Inoltre puoi cercare di raccogliere alcuni termini a fattor comune, ad esempio:
[math]x^2+2x = x(x+2)[/math]
Quindi:
[math]\frac{1}{x+1} - \frac{1}{x}\frac{(x+1)(x-3)}{(x+1)(x+2)} + \frac{2}{x(x+1)} - \frac{1}{x(x+2)}[/math]
Adesso puoi semplificare il termine (x+1) sia al numeratore che al denominatore. Quindi:
[math]\frac{1}{x+1} - \frac{1}{x}\frac{(x-3)}{(x+2)} + \frac{2}{x(x+1)} - \frac{1}{x(x+2)}[/math]
Infine esegui il MCD (Massimo Comun Divisore) e la svolgi in modo normale.
E dato che noto che sei ancora "online", le altre te le fai tu, SCANSAFATICHE! :box
Progettista...è una continua, faticosa ma inutile lotta che porto avanti anch'io contro l'uso improprio del forum...:dontgetit
si esige senza nè riconoscimento nè educazione!!!!
SuperGaara:
Progettista...è una continua, faticosa ma inutile lotta che porto avanti anch'io contro l'uso improprio del forum...:dontgetit
Scusami se certe volte sclero, ma quando delle persone gettano la patata bollente ad altri (che oserei chiamare "servitori" ), non salutando, ma facendo un elenco dei propri problemi da risolvere, senza nemmeno provare a descrivere i motivi delle proprie difficoltà, perché molto probabilmente non si è provato a risolverli, allora io sbotto. Fino ad un anno fa amministravo un mio forum che trattava più o meno le stesse cose... l'ho dovuto chiudere perché si era riempito di sole richieste di utenti che "non volevano perdere tempo a fare gli esercizi, e che dovevano divertirsi il sabato pomeriggio"... Io sarei disposto ad aiutarli se notassi la loro buona volontà...
Ci terrei a precisare che essere "online" non significa per forza essere di fronte allo schermo ad aspettare che qualcuno ti risolva gli esercizi. Comunque concordo con te, Progettista HW! ;) :hi