Equazione problematica
L'equazione è a seguente: 2-6log(x-50)=0
Io ho provato a risolverla in questo modo:
-6log(x-50)=-2 -6log(x-50)=log e^-2 -6x-300= e^-2
x=-e^-2-300/6
Se l'ho risolta in modo errato prego a chi mi risponderà di farmi vedere gli errori.
Grazie
Io ho provato a risolverla in questo modo:
-6log(x-50)=-2 -6log(x-50)=log e^-2 -6x-300= e^-2
x=-e^-2-300/6
Se l'ho risolta in modo errato prego a chi mi risponderà di farmi vedere gli errori.
Grazie
Risposte
Ciao!
Per prima cosa ti consiglio di imparare a usare l'editor per le formule... cosi saranno di più facile lettura per tutti :D
Venendo al tuo problema: non è chiara la base del tuo logaritmo ma, visto che hai scritto $log$ e non $ln$ prenderò per buona la base $10$
ora portando di la il 2 e dividendo per 6 si ottiene $log(x-50)=frac{1}{3}$ a questo punto dobbiamo trasformare $frac{1}{3}$ in un logaritmo in base 10 per poter poi passare a eguagliare gli argomenti
dalla formula $log_{10}(root(3)(10))=frac{1}{3}$ otteniamo $log(x-50)=log(root(3)(10))rarr x-50=root(3)(10)rarr x=50+root(3)(10)$
se invece hai base $e$ il procedimento è analogo sostituendo $frac{1}{3}$ con $log_{e}(root(3)(e))$
Nel tuo procedimento prima da trasformare la quantità a destra dell'uguale devi prima dividere per $-6$
Per prima cosa ti consiglio di imparare a usare l'editor per le formule... cosi saranno di più facile lettura per tutti :D
Venendo al tuo problema: non è chiara la base del tuo logaritmo ma, visto che hai scritto $log$ e non $ln$ prenderò per buona la base $10$
ora portando di la il 2 e dividendo per 6 si ottiene $log(x-50)=frac{1}{3}$ a questo punto dobbiamo trasformare $frac{1}{3}$ in un logaritmo in base 10 per poter poi passare a eguagliare gli argomenti
dalla formula $log_{10}(root(3)(10))=frac{1}{3}$ otteniamo $log(x-50)=log(root(3)(10))rarr x-50=root(3)(10)rarr x=50+root(3)(10)$
se invece hai base $e$ il procedimento è analogo sostituendo $frac{1}{3}$ con $log_{e}(root(3)(e))$
Nel tuo procedimento prima da trasformare la quantità a destra dell'uguale devi prima dividere per $-6$
"Røland":
Ciao!
Per prima cosa ti consiglio di imparare a usare l'editor per le formule... cosi saranno di più facile lettura per tutti![]()
Venendo al tuo problema: non è chiara la base del tuo logaritmo ma, visto che hai scritto $log$ e non $ln$ prenderò per buona la base $10$
ora portando di la il 2 e dividendo per 6 si ottiene $log(x-50)=frac{1}{3}$ a questo punto dobbiamo trasformare $frac{1}{3}$ in un logaritmo in base 10 per poter poi passare a eguagliare gli argomenti
dalla formula $log_{10}(root(3)(10))=frac{1}{3}$ otteniamo $log(x-50)=log(root(3)(10))rarr x-50=root(3)(10)rarr x=50+root(3)(10)$
se invece hai base $e$ il procedimento è analogo sostituendo $frac{1}{3}$ con $log_{e}(root(3)(e))$
Nel tuo procedimento prima da trasformare la quantità a destra dell'uguale devi prima dividere per $-6$
era ln
ok allora risolvi con $root(3)(e)$