Equazione lineare in seno e coseno

TR0COMI
Ecco l'equazione che non riesco a risolvere:
$(2+sqrt(3))senx-cosx+2+sqrt(3)=0$
Ho utilizzato prima il metodo grafico, mettendo a sistema l'equazione data con la prima relazione fondamentale, e ho risolto normalmente, senza problemi. Il mio risultato,che coincide con quello del testo, è $x=-\pi/2+2k\pi$ V $x=-\pi/3+2k\pi$.
I problemi sorgono quando devo utilizzare il metodo algebrico (mi è stato richiesto di risolvere in entrambi i modi).
Ho utilizzato le parametriche, sostituendo i valori a seno e coseno; ho trovato in $t$ l'equazione $(3+sqrt(3))t^2+(4+2sqrt(3))t-1+sqrt(3)=0$. Ho trovato il delta, che però mi risulta essere il valore $28+8sqrt(3)$ non riconducibile a nessun quadrato di binomio.
Continuando la risoluzione, mi trovo numeri assurdi e il rusultato ovviamente non si trova.

Dov'è l'errore?

Grazie anticipatamente.

Risposte
adaBTTLS1
ho provato a vedere se si semplificava il radicale doppio, e non si semplifica... allora ho provato a fare i conti, e nell'equazione mi viene +1 anziché -1. ricontrolla. ciao.

TR0COMI
Si, giusto...avrò rivisto sei volte i calcoli, ma non mi ero accorto che era 1 e non meno 1.
Grazie mille!

adaBTTLS1
prego!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.