Equazione goniometrica
Buona sera,
Chiedo cortesemente uno spunto per risolvere la seguente equazione:
$ 2(2+sqrt(2))cos^2(x/2)+tg(x)=0 $
usando la formula di bisezione:
$ 2(2+sqrt(2))(1+cos(x))/2+tg(x)=0 $
Procedendo applicando la f. parametrica mi viene una eq. di terzo grado:
$ t^3+(sqrt(2)-2)t^2+t+2-sqrt(2)=0 $
e qui mi blocco;
Grazie in anticipo,
Chiedo cortesemente uno spunto per risolvere la seguente equazione:
$ 2(2+sqrt(2))cos^2(x/2)+tg(x)=0 $
usando la formula di bisezione:
$ 2(2+sqrt(2))(1+cos(x))/2+tg(x)=0 $
Procedendo applicando la f. parametrica mi viene una eq. di terzo grado:
$ t^3+(sqrt(2)-2)t^2+t+2-sqrt(2)=0 $
e qui mi blocco;
Grazie in anticipo,
Risposte
"Ellihca":
Buona sera,
Chiedo cortesemente uno spunto per risolvere la seguente equazione:
$ 2(2+sqrt(2))cos^2(x/2)+tg(x)=0 $
usando la formula di bisezione:
$ 2(2+sqrt(2))(1+cos(x))/2+tg(x)=0 $
Procedendo applicando la f. parametrica mi viene una eq. di terzo grado:
$ t^3+(sqrt(2)-2)t^2+t+2-sqrt(2)=0 $
e qui mi blocco;
Grazie in anticipo,
Intanto nota che passando alle parametriche perdi la soluzione $x=pi+2kpi$
Quindi segnala tra le soluzioni ancor prima di fare qualunque cosa.
A me il polinomio scomposto in $t$ viene $P(t)=t^3-(2+sqrt2)t^2+t+(2+sqrt2)$
Puoi provare a scomporlo con Ruffini. Una radice è $t=1+sqrt2$