Equazione... facile facile... per voi!!! :-)))

giorgione1
$ (3x-1)/15-(2x)/5+2/15=(9-x)/6-(2x)/5+1/30 $

...si vede che devo "rispolverare" tutte le regole delle equazioni...

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno nella risoluzione...

Risposte
Lorin1
Prova a postare un tuo ragionamento e, qualcuno sicuramente ti aiuterà.

(OT: non prenderla male, ma lo scopo del forum è quello di aiutare un utente che abbia mostrato un minimo di sacrificio nella risoluzione dell'esercizio)

giorgione1
Lorin non la prendo assolutamente male, il problema è solo uno ed è che per scrivere la sola riga dell'equazione c'ho messo mezz'ora perchè mi è stato + volte fatto notare di usare le "formule" per postare, quindi se dovessi scrivere tutte le prove che ho effettuato su carta starei fresco, cmq queste sono equazioni che sono di semplice risoluzione, l'unico problema è che non ricordo la regola che va applicata... :-(
grazie lo stesso....

Lorin1
beh prima cosa da fare è il minimo comune multiplo, almeno ci togliamo tutti i fastidiosi denominatori.

giorgione1
fino li c'ero arrivato :-) :-) :-)
come trattiamo ad esempio il 3x-1 del numeratore...? ovvero essendo 30 il mcm e dividendolo per 15 fa 2 il risultato sarà 6x-2 ???

Lorin1
si dividi per 15 e quello che viene lo moltiplichi per il numeratore

*v.tondi
Si si continua così che stai facendo bene. Il $m.c.m.$ è uguale sia per il primo che per il secondo membro. Facci sapere.
Ciao.

giorgione1
...ma così il risultato non viene ed i conti li ho rifatti una marea di volte... ci deve essere qualche regola che non conosco che dovrei usare....

va beh.... riproverò ancora.

Lorin1
deve venire per forza. In tutti i modi se non ti convince prendi un libro del biennio del liceo e verifica

giorgione1
equazione primo grado, giusto?
o devo cercare qualcos'altro...?

giorgione1
ok, dopo il mcm e lo svolgimento sia per il primo che per il secondo membro si va a semplificare moltiplicando per il denominatore ed voilà il gioco è fatto...

Lorin1
si...

@melia
il mcm dei denominatori è 30, quindi moltiplico tutto per 30 e ottengo
$ 2*(3x-1)-12x+4=45-5x-12x+1 $ da cui
$6x-2-12x+4=46-17x$ ora porto tutte le x a primo membro e i termini senza x a secondo
$6x-12x+17x=2-4+46$ faccio un po' di calcoli
$11x=44$ divido tutto per il coefficiente della x, cioè 11
$(11x)/11=44/11$ semplifico
$x=4$

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.