Equazione di un ellisse o di una circonferenza
Salve eccomi di nuovo qua a proporre un altro quesito.
mi trovo l'equazione $\x^2-2\sqrt(2)x+y^2+2piy+pi^2=0$
ora mi chiedevo se era un cerchio o una ellisse.
da cosa lo posso riconoscere?
svolgendo i calcoli per trovare il centro mi viene : $x0=(-a)/(2) e y0=(-b)/(2)$
quindi le coordinate del centro sono : $(2\sqrt(2))/(2)$ quindi ho $x0=\sqrt(2)$
e $(-2pi)/(2)$ che mi da $-pi$
quindi il centro ha coordinate ($\sqrt(2)$ ; $-pi$)
fin qui tutto bene? ora come vado avanti ?
mi trovo l'equazione $\x^2-2\sqrt(2)x+y^2+2piy+pi^2=0$
ora mi chiedevo se era un cerchio o una ellisse.
da cosa lo posso riconoscere?
svolgendo i calcoli per trovare il centro mi viene : $x0=(-a)/(2) e y0=(-b)/(2)$
quindi le coordinate del centro sono : $(2\sqrt(2))/(2)$ quindi ho $x0=\sqrt(2)$
e $(-2pi)/(2)$ che mi da $-pi$
quindi il centro ha coordinate ($\sqrt(2)$ ; $-pi$)
fin qui tutto bene? ora come vado avanti ?

Risposte
I coefficienti di $x^2$ e di $y^2$ sono entrambi 1. Scrivi l'equazione generale di una circonferenza e quella generale di un'ellisse, confronta i coefficienti dei termini di secondo grado.
Ciao satellitea30,
forse volevi dire circonferenza e non cerchio!
Cordiali saluti
"satellitea30":
Salve eccomi di nuovo qua a proporre un altro quesito.
mi trovo l'equazione $\x^2-2\sqrt(2)x+y^2+2piy+pi^2=0$
ora mi chiedevo se era un cerchio o una ellisse.
da cosa lo posso riconoscere?
forse volevi dire circonferenza e non cerchio!



Cordiali saluti
Si scusate volevo dire circonferenza
si ho controllato i valori dei termini di 2• grado ed è una circonferenza spero di aver fatto bene i calcoli
