Equazione di secondo grado parametrica

Galestix
Ciao a tutti ho un problema con quest equazione di secondo grado parametrica $-6x^2-kx+7=0$ visto che il parametro K si trova su b devo porre il delta maggiore di zero però non viene il risultato esatto
Svolgimento
$k^2-4(-6)(7)>=0$

$k^2>=-168$.... $k>=sqrt-168$
Sapreste dirmi perfavore dove sbaglio nel procedimento di quest equazione?

Risposte
axpgn
Quale sarebbe il tuo problema? Il discriminante è sempre positivo, per qualunque valore di $k$

Galestix
Perchè la radice di indice pari di un numero negativo non esiste nei numeri reali e quindi ho pensato che avevo fatto qualcosa di sbagliato,a questo punto non so come "leggere" questo tipo di disequazione $k>=sqrt-168$,come mai vale per ogni valore di k se la radice non esiste? io la sto leggendo come "k è maggiore o uguale di qualcosa che non esiste" quindi mi pongo la domanda del perchè vale per ogni valore di k...potresti spiegarmi perfavore?

axpgn
Perché quando arrivi qui $k^2>= -168$ hai finito: a destra hai un numero negativo, a sinistra un numero che non è MAI negativo; quindi il membro di sinistra sarà sempre maggiore di quello di destra, per qualsiasi valore di $k$.

Galestix
Ah ok ti ringrazio per la spiegazione, scusami se magari sono domande stupide o banali è che mi perdo in un bicchier d acqua volte, vabbe grazie ancora :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.