Equazione di primo grado a coefficienti irrazionali
salve a tutti ho un piccolo problema con la soluzione di questa semplice equazione di pirmo grado a coefficiente irrazionali, da un libro del biennio della scuola superiore di mia sorella...l'ho risolta in modi diversi ma non mi torna come al libro..il testo è questo:
$(3*(x-3*sqrt2))/(4*sqrt3) - (x-2*sqrt3)/(3*sqrt2) = 1/2$..ho provato prima a trovare x nel modo diciamo classico (non me ne vogliate per il linguaggio) , e poi a razionalizzare opportunemente il risultato, e non torna..ho provato quindi a razionalizzare inizialmente le singole frazioni con denominatore irrazionale e non mi torna comunque, anche se la soluzione è simile, per forma e quasi per "numeri", alla soluzione del libro (e a rigor di logica dovrebbe essere la stessa che ho trovato con l'altro modo, solo in forma diversa, ma non ho verificato)
ringrazio chiunque la risolva, postando innnanzitutto la sua soluzione, per poterla confrontare con la mia e quella del libro...se poi ci sarà bisogno (e se ne avrete voglia) vi chiederò magari di spiegarmi il metodo..grazie a tutti e aspetto i risultati..
$(3*(x-3*sqrt2))/(4*sqrt3) - (x-2*sqrt3)/(3*sqrt2) = 1/2$..ho provato prima a trovare x nel modo diciamo classico (non me ne vogliate per il linguaggio) , e poi a razionalizzare opportunemente il risultato, e non torna..ho provato quindi a razionalizzare inizialmente le singole frazioni con denominatore irrazionale e non mi torna comunque, anche se la soluzione è simile, per forma e quasi per "numeri", alla soluzione del libro (e a rigor di logica dovrebbe essere la stessa che ho trovato con l'altro modo, solo in forma diversa, ma non ho verificato)
ringrazio chiunque la risolva, postando innnanzitutto la sua soluzione, per poterla confrontare con la mia e quella del libro...se poi ci sarà bisogno (e se ne avrete voglia) vi chiederò magari di spiegarmi il metodo..grazie a tutti e aspetto i risultati..
Risposte
a me mi viene cosi':
$x=(5sqrt(6)+6 )/ (3 sqrt(3)-2 sqrt(2))$
ma sono andato di fretta...
$x=(5sqrt(6)+6 )/ (3 sqrt(3)-2 sqrt(2))$
ma sono andato di fretta...
scusa e razionalizzando?
$3sqrt(2)+2sqrt(3)$
erano secoli che non facevo simili calcoli....
erano secoli che non facevo simili calcoli....
si, è esatto e razionalizzando tornaa anche a me così...ed è la soluzione esatta...
ora devo vedere dove sbagliavo i conti

anche dopo svariato tempo rimango un mago.....
non metto certo in dubbio le tue doti magiche..solo che ho perso praticità con questi conti (e a suo tmepo-biennio-non li ho mai fatti)..cmq io ho fatto prima l m.c.m. fra l due fraizioni, poi le varie moltiplicazioni ecc...e mi torna diverso..mah sarà che ho sonno e è tuto il giorno che faccio montagne di esercizi noiosi, monotoni e inutili su radicali odiosi che la professoressa deficiente e bigotta della mi sorella vuole siano pronti per domani (impresa impossibile, per uno del biennio)..quindi eccomi qui a fare cose che accuratamente evitai a suo tempo


"alvinlee88":
non metto certo in dubbio le tue doti magiche..solo che ho perso praticità con questi conti (e a suo tmepo-biennio-non li ho mai fatti)..cmq io ho fatto prima l m.c.m. fra l due fraizioni, poi le varie moltiplicazioni ecc...e mi torna diverso..mah sarà che ho sonno e è tuto il giorno che faccio montagne di esercizi noiosi, monotoni e inutili su radicali odiosi che la professoressa deficiente e bigotta della mi sorella vuole siano pronti per domani (impresa impossibile, per uno del biennio)..quindi eccomi qui a fare cose che accuratamente evitai a suo tempo![]()
quoto in pieno.




è vero è pallosissimo il biennio hanno messo insieme ad arte le poche parti brutte della matematica per farla odiare
"zorn":
è vero è pallosissimo il biennio hanno messo insieme ad arte le poche parti brutte della matematica per farla odiare
Concordo ! Non avevo mai pensato che l'avessero fatto apposta

cmq grazie codino 75, ora mi torna, l'ho semplicemente rifatta la mattina dopo...quanto non sopporto questa prof della mi sorella...dovreste vedere come ha insegnato a queste povere menti da plasmare lo studio del segno delle disequazioni fratte di grado superiore al primo riconducibili a disequazioni di primo grado, il grafico "dei più e dei meno", per intenderci....e in quella classe hanno il debito a matematica in 14 su 19!!!! sarebbe da conoscerla personalmente, sta prof, o assistere ale sue "lezioni"....bah e poi ci lamentiamo se non nasce in questi ragazzi la passione per la matematica...