Equazione con valori assoluti
Ciao, la seguente disequazione
\[
|x+1| +|x-2|=3x+5
\]
secondo il libro di testo "Precorso di Matematica", D'Ercole, viene considerata assurda, come mai? Io giungo alla soluzione del sistema
${ ( -1
ma ho scartato due soluzioni dell'incognita perché non rientravano negli intervalli \((-\infty, 1]\) e \([2, +\infty)\)
\[
|x+1| +|x-2|=3x+5
\]
secondo il libro di testo "Precorso di Matematica", D'Ercole, viene considerata assurda, come mai? Io giungo alla soluzione del sistema
${ ( -1
ma ho scartato due soluzioni dell'incognita perché non rientravano negli intervalli \((-\infty, 1]\) e \([2, +\infty)\)
Risposte
Non mi pare una disequazione … e non capisco perché "scarti" una parte dei numeri reali …
"axpgn":
Non mi pare una disequazione … e non capisco perché "scarti" una parte dei numeri reali …
Ciao, si ho sbagliato a scrivere, essendoci i valori assoluti mi sono venute in mente le disequazioni per studiare il segno dell'equazione, da qui il qui quo pro. Si formano tre sistemi misti disequazioni-equazioni, due dei quali portano a risultati assurdi e un altro invece al valore della x \(-\frac{2}{3}\) che a me sembra accettabile ma il libro dà come risposta all'essercizio: assurda, come mai?
Non ho ancora capito se è un'equazione e va bene così oppure no … lo hai scritto pure nel titolo … se è sbagliato, metti a posto …
[size=85]${(x+1>=0),(x-2>=0),(x+1+x-2=3x+5):} uu {(x+1<0),(x-2>=0),(-x-1+x-2=3x+5):} uu {(x+1>=0),(x-2<0),(x+1-x+2=3x+5):} uu {(x+1<0),(x-2<0),(-x-1-x+2=3x+5):}$[/size]
${(x>=-1),(x>=2),(x=-6):} uu {(x<-1),(x>=2),(x=-8/3):} uu {(x>=-1),(x<2),(x=-2/3):} uu {(x<-1),(x<2),(x=-4/5):}$
${(x>=-1),(x>=2),(x=-6):} uu {(x<-1),(x>=2),(x=-8/3):} uu {(x>=-1),(x<2),(x=-2/3):} uu {(x<-1),(x<2),(x=-4/5):}$
OK grazie