Equazione con i moduli
come si risolve?
per quali valori di a l'equazione I2a+xI + Ix^2 - 4I =0 ha soluzione?
per quali valori di a l'equazione I2a+xI + Ix^2 - 4I =0 ha soluzione?
Risposte
....entrambi gli argomenti dei valori assoluti devono essere uguali a zero.
in che senso e perchè????
Intanto ti prego di modificare il titolo, sai che in internet scrivere tutto maiuscolo equivale a gridare, da queste parti non amiamo chi alza la voce. Poi ti chiedo anche di evitare di mettere 4 o 5 punti di domanda, in italiano ne basta uno. Se correggi poi ne riparliamo.
scusatemi se ho scritto il titolo con il maiuscolo ma nn me ne sono neanche accorto. comunque qual'è il procedimento per risolverla
Data la "natura" positiva/nulla dei moduli dei valori assoluti, poiché nella fattispecie, l'equazione proposta è la somma nulla di 2 valori che, per quanto detto prima, sono necessariamente positivi o tutt'al più nulli, l'equazione ammette come soluzioni l'unico caso possibile e cioè che - contemporaneamente - i moduli siano nulli.
Spero di essere stato abbastanza ..chiaro.In bocca al lupo.
P.S. Negli altri casi (non particolari come questo) va studiato il segno dei valori assoluti, impostando le diverse equazioni ottenute nei vari intervalli di variazione dei valori assoluti stessi.
Spero di essere stato abbastanza ..chiaro.In bocca al lupo.
P.S. Negli altri casi (non particolari come questo) va studiato il segno dei valori assoluti, impostando le diverse equazioni ottenute nei vari intervalli di variazione dei valori assoluti stessi.