Entropia
Salve foro sono neo-iscritto perchè ho un dubbio che mi attanaglia =) non ho capito bene come faccia la teoria che indica la fine dell'universo nel big crunch a spiegare l'aumento di entropia...mi spiego meglio =) se l'entropia è il percorso verso uno stato di probabilità maggiore e in un sistema adiabatico come l'universo è sempre maggiore di 0 ( perchè le trasformazioni sono perlopiu irreversibili ), come si fa a tornare a uno stato altamente improbabile come quello dell'energia tutta addensata in un punto (come vorrebbe la teoria del big crunch - o come si scrive- )? l'universo non è nato perchè si è andati verso uno stato di maggiore probabilità ? :/ grazie a chi risponde =)
Risposte
Io infatti credo che la teoria del Big Crunch sia leggermente stupida, credo che sia piu credibile quella che sostiene che l'universo si espanderà fino alla fine dei tempi. :satisfied Ciao!
si però è stata ritenuta credibile per parecchio...anche se c'è questa contraddizione ( a mio avviso ) di fondo...magari qualcuno me la sa spiegare in termini di formule =)
Non si tratta solo di formule ma anche di ipotesi ovvero di filosofia scientifica.
Il concetto di entropia nasce dallo studio delle macchine termiche e precisamente dalla constatazione che gli scambi termici avvengono spontaneamente solo da un corpoo caldo a uno freddo. L'acqua calda in una pendola si raffredda spontaneamente cedendo calore esempio all'aria circostante. Ma mai spontaneamente accade il contrario cioè che l'acqua della pentola si scaldi semplicemente sottraendo dell'energia termica all'aria circostante ovvero raffreddando l'aria.
Cosa teoricamente possibile ma non nella pratica.
La grandenzza entropia e il secondo pricipio della termodinamica sono stati introdotti proprio per spiegare questo comportamento assimetrico dell'energia termica. ( Cedere calore all'ambiente sì, acquisirne no ).
Poi si è visto che la grandezza entropia acquisisce valenza universale proprio
nel concetto del passaggio a ordine a disordine o meglio i sistemi fisici evolgono spontaneamente da stati in cui servono molte varibili per descrivere il sistema a stati in cui servono sempre meno variabili per spiegare l'intero sistema.
La morte termica dell'universo è infatti lo stato estremo dell'universo in cui il solo dato del valore della temperatura di fondo spiega l'intero universo. In tale ipotetico momento avremmo la massima entropia.
Nella teoria del Big Bang si ipotizza che un qualche fenomeno fisico abbia all'inizo caricato l'universo con un valore minimo di entropia e nella sua evoluzione (tempo che scorre in avanti ) l'entropia non faccia che crescere.
Ovvero esiste un legame misterioso fra entrpia scorrere e del tempo ( freccia del tempo ).
Nell'ipotesi del Big crunch ad un certo punto l'espansione dell'universo si arresta e poi s'inverte ma allaora s'inverte anche la freccia del tempo e quindi anche il segno dell'entropia. In altre parole nella fase di contrazione è evidente che i fenomeni spontanei andranno dal freddo al caldo al contrario di quanto accade ora. Visto dal di fuori ( cosa non possibile per l'intero universo , come se esistesse un tempo assoluto ) prima abbiamo l'entropia che cresce fino ad un dato valore e poi torna a calare fino al Big crunch.
Visto all'interno della nuova fase di contrazione l'entropia continua a crescere perché ora è invertita anche la freccia del tempo e i fenomeni spontanei vanno ora dal freddo al caldo e infatti l'intero universo andrà riscaldandosi e non raffredandosi spontaneamente.
Il concetto di entropia nasce dallo studio delle macchine termiche e precisamente dalla constatazione che gli scambi termici avvengono spontaneamente solo da un corpoo caldo a uno freddo. L'acqua calda in una pendola si raffredda spontaneamente cedendo calore esempio all'aria circostante. Ma mai spontaneamente accade il contrario cioè che l'acqua della pentola si scaldi semplicemente sottraendo dell'energia termica all'aria circostante ovvero raffreddando l'aria.
Cosa teoricamente possibile ma non nella pratica.
La grandenzza entropia e il secondo pricipio della termodinamica sono stati introdotti proprio per spiegare questo comportamento assimetrico dell'energia termica. ( Cedere calore all'ambiente sì, acquisirne no ).
Poi si è visto che la grandezza entropia acquisisce valenza universale proprio
nel concetto del passaggio a ordine a disordine o meglio i sistemi fisici evolgono spontaneamente da stati in cui servono molte varibili per descrivere il sistema a stati in cui servono sempre meno variabili per spiegare l'intero sistema.
La morte termica dell'universo è infatti lo stato estremo dell'universo in cui il solo dato del valore della temperatura di fondo spiega l'intero universo. In tale ipotetico momento avremmo la massima entropia.
Nella teoria del Big Bang si ipotizza che un qualche fenomeno fisico abbia all'inizo caricato l'universo con un valore minimo di entropia e nella sua evoluzione (tempo che scorre in avanti ) l'entropia non faccia che crescere.
Ovvero esiste un legame misterioso fra entrpia scorrere e del tempo ( freccia del tempo ).
Nell'ipotesi del Big crunch ad un certo punto l'espansione dell'universo si arresta e poi s'inverte ma allaora s'inverte anche la freccia del tempo e quindi anche il segno dell'entropia. In altre parole nella fase di contrazione è evidente che i fenomeni spontanei andranno dal freddo al caldo al contrario di quanto accade ora. Visto dal di fuori ( cosa non possibile per l'intero universo , come se esistesse un tempo assoluto ) prima abbiamo l'entropia che cresce fino ad un dato valore e poi torna a calare fino al Big crunch.
Visto all'interno della nuova fase di contrazione l'entropia continua a crescere perché ora è invertita anche la freccia del tempo e i fenomeni spontanei vanno ora dal freddo al caldo e infatti l'intero universo andrà riscaldandosi e non raffredandosi spontaneamente.
"Nell'ipotesi del Big crunch ad un certo punto l'espansione dell'universo si arresta e poi s'inverte ma allaora s'inverte anche la freccia del tempo e quindi anche il segno dell'entropia"a quanto ne so io il Big Crunch è legato alla quantità di materia nell'universo. Se essa supera un valore critico la forza di gravità ha la meglio su quella espansiva e i corpi si riavvicineranno dopo il Big Bang iniziale per effetto di una gravità sempre piu forte . Non ho mai sentito parlare di inversioni temporali. L'inversione temporale poi a cosa sarebbe legata? cosa la potrebbe scatenare? l'univocità della retta del tempo è dovuta proprio all'entropia , che per un discorso probabilistico prevede lo svolgersi dei fenomeni in una determinata direzione , e solo un cambiamento dell'entropia porterebbe a un cambiamento della freccia temporale e non penso si possa fare il discorso opposto. Naturalmente sono tutte mie idee magari sbaglio XD
P.S. : è anche vero che la termodinamica è stata un pò messa in crisi da idee relativamente moderne (poincarre e relatiità di einstein) , magari passa qualcuno che ne sa abbatanza per chiarmirmi le idee :)