Ellisse (39652)
ciao sto provando a fare un sistema con equa dell'ellisse uguale a 4x2 +27y2=27 e con equaz della retta 2x + 3y-6=0
ho provato e mi esce ma con un procidimento che nn penso sia corretto. mi potete dire come si fa?grazie
ho provato e mi esce ma con un procidimento che nn penso sia corretto. mi potete dire come si fa?grazie
Risposte
[math]\begin{cases} 4x^2+27y^2=27 \\ 2x+3y-6=0 \end{cases}[/math]
Ricavi la x (o la y come preferisci...)
[math]x= -\frac{3}{2}y+3[/math]
Sostituisci nell'altra equazione...
[math]4(-\frac{3}{2}y+3)^2+27y^2=27[/math]
Ora svolgi i calcoli e trovati la y che sostituirai nell'equazione in cui abbiamo ricavato x.
(se non ho sbagliato i conti, la retta è tangente all'ellisse, quindi avrai soltanto una y, che insieme alla x determinerà il punto di tangenza.)
niente sto provando ma niente...
Posta i calcoli che ti aiuto...
allora innanzitutto ho lasciato la x= -3y+6/2, ho sostituito e mi viene 9y^2-36y+36+27y^2-27=0
Aggiunto 4 minuti più tardi:
dopo?
Aggiunto 4 minuti più tardi:
dopo?
Fai i conti e risolvi l'equazione lol
l'ho risolta tutta ma non mi da il risultato giusto
Aggiunto 1 minuti più tardi:
:-(
Aggiunto 33 secondi più tardi:
perfavore puoi provare a risolverla tu?
Aggiunto 1 minuti più tardi:
:-(
Aggiunto 33 secondi più tardi:
perfavore puoi provare a risolverla tu?
Scusa ma mi posti tutti i tuoi calcoli su questa equazione, per vedere come la risolvi?
ok..4(-3y+6/2)^2 +27y^2-27=0
4(9y^2-36y+36/4) +27y^2 -27=0
9y^2-36y+36+27y^2-27=0
36y^2-36y+9=0
4y^2-4y+1=0
4(9y^2-36y+36/4) +27y^2 -27=0
9y^2-36y+36+27y^2-27=0
36y^2-36y+9=0
4y^2-4y+1=0
Ecco, ora cosa fai?
Risoluzione equazione di secondo grado con la formula:
Altra risoluzione (più veloce ed elegante direi :D)
Una parentesi al quadrato è uguale a 0 solo quando la parentesi stessa è 0, quindi:
Ecco, ora trovati la x e hai il punto di interesezione (tangenza, perché è uno solo, o meglio 2 coincidenti)
Risoluzione equazione di secondo grado con la formula:
[math]y= \frac{4 \pm \sqrt{16-16}}{8} = \frac{1}{2}[/math]
Altra risoluzione (più veloce ed elegante direi :D)
[math]4y^2-4y+1=0 \to (2y-1)^2=0[/math]
Una parentesi al quadrato è uguale a 0 solo quando la parentesi stessa è 0, quindi:
[math]2y-1=0 \to y= \frac{1}{2}[/math]
Ecco, ora trovati la x e hai il punto di interesezione (tangenza, perché è uno solo, o meglio 2 coincidenti)
ah nn sapevo che anche in quel caso si poteva porre uguale a 0...
GRAZIE PER LA DISPONIBILITA' :-)
Aggiunto 1 minuti più tardi:
cmq la x è 9/4
GRAZIE PER LA DISPONIBILITA' :-)
Aggiunto 1 minuti più tardi:
cmq la x è 9/4
Ma anche se non lo sapevi, puoi sempre fare la risoluzione classica con la formula... dopotutto devi risolvere l'equazione per trovare y...
Si la x che hai trovato è corretta.
Comunque, chiudo visto che abbiamo risolto.
Si la x che hai trovato è corretta.
Comunque, chiudo visto che abbiamo risolto.
Questa discussione è stata chiusa