Due triangoli
Ciao
Dato un triangolo equilatero ABC di lato 10, condurre una corda DE parallela al lato BC, in modo che il triangolo DOE, essendo O il punto medio di BC, sia equivalente a 1/5 del triangolo dato.
Come al solito, non c'è il risultato...
Chiamo CH l'altezza del triangolo più grande e me la calcolo col teorema di pitagora
CH=sqrt 100-25= 5*sqrt3
Ora mi calcolo l'area del triangolo grande
10*5sqrt3/2=(50sqrt3)/2
Ora mi calcolo l'area di quello piccolo, il triangolo DOE
Area DOE=5sqrt3
Arrivato a questo punto, ahimè, mi blocco... Che faccio?
Cosa posso fare?
Grazie 1000
Dato un triangolo equilatero ABC di lato 10, condurre una corda DE parallela al lato BC, in modo che il triangolo DOE, essendo O il punto medio di BC, sia equivalente a 1/5 del triangolo dato.
Come al solito, non c'è il risultato...
Chiamo CH l'altezza del triangolo più grande e me la calcolo col teorema di pitagora
CH=sqrt 100-25= 5*sqrt3
Ora mi calcolo l'area del triangolo grande
10*5sqrt3/2=(50sqrt3)/2
Ora mi calcolo l'area di quello piccolo, il triangolo DOE
Area DOE=5sqrt3
Arrivato a questo punto, ahimè, mi blocco... Che faccio?
Cosa posso fare?
Grazie 1000
Risposte
Non ho molto tempo quindi ti inserisco solo il ragionamento.
Sfrutta l'area dei tre triangoli rimanenti, i due in basso conosci la base (5) e hai incognita l'altezza (x), quello in alto (che è equilatero) puoi ricavarti l'altezza (CH-x) e l'area, sapendo appunto che è equilatero. La somma delle aree di questi tre è 4/5 del triangolo dato.
Se ci sono problemi chiedi pure.
Sfrutta l'area dei tre triangoli rimanenti, i due in basso conosci la base (5) e hai incognita l'altezza (x), quello in alto (che è equilatero) puoi ricavarti l'altezza (CH-x) e l'area, sapendo appunto che è equilatero. La somma delle aree di questi tre è 4/5 del triangolo dato.
Se ci sono problemi chiedi pure.
sia BC la base
se esprimi DE come frazione di BC
DE = alfa * BC
l' altezza del triangolo piccolo sarà
h = (1 - alfa) * H (con H = alt. del triangolo grande)
le aree devono essere nella relaz.
a = A / 5
pasticciando
(e infischiandomene una volta tanto della divisione per 2)
alfa * BC * (1 - alfa) * H = BC * H / 5
cioè
alfa * (1 - alfa) = 1/5
le due soluz:
5 +- sqrt(5)
alfa = --------------
10
pare irrilevante il fatto che il triangolo grande sia equilatero (e anche isoscele)
tony
*Edited by - tony on 05/02/2004 01:42:19