Due numeri x e y
Due numeri x e y hanno somma pari a 20 e prodotto uguale a 96. Quanto vale l'espressione x^2+y^2? Risposta: 208
Ciao a tutti...potreste dirmi dove sbaglio visto che mi esce il risultato sbagliato.allora io l'ho svolto cosi:
X+Y=20
X*Y=96
X^2+Y^2 può essere scritto
anche cosi:(X+Y)(X+Y)
E allora sostituendo mi viene (20)(20)= 400.
Quindi e' sbagliato. Come si deve fare x avere 208 come risultato?
Ciao a tutti...potreste dirmi dove sbaglio visto che mi esce il risultato sbagliato.allora io l'ho svolto cosi:
X+Y=20
X*Y=96
X^2+Y^2 può essere scritto
anche cosi:(X+Y)(X+Y)
E allora sostituendo mi viene (20)(20)= 400.
Quindi e' sbagliato. Come si deve fare x avere 208 come risultato?
Risposte
Ciao!
Attenta, non puoi scrivere così
Attenta, non puoi scrivere così
[math](x+y)^2[/math]
in quanto questo è un quadrato di binomio e quindi il suo sviluppo sarebbe [math]x^2+y^2+2xy[/math]
. Pertanto, puoi scrivere [math]x^2+y^2[/math]
come [math](x+y)^2-2xy[/math]
e andando a sostituire otteniamo [math]20^2-2 \cdot 96=208[/math]
.
Quindi (x^2+y^2) è uguale a (x+y)^2 ?
E se fosse stato (x^2-Y^2) ? secondo il libro in questo caso si può scomporre cosi : (y+y)(x-y). Perciò l'avevo scomposto in quel modo...:)
E se fosse stato (x^2-Y^2) ? secondo il libro in questo caso si può scomporre cosi : (y+y)(x-y). Perciò l'avevo scomposto in quel modo...:)
No,
[math]x^2+y^2=(x+y)^2-2xy[/math]
, mentre l'altro è una differenza tra due quadrati e si può scomporre in quel modo: [math]x^2-y^2=(x+y)(x-y)[/math]
.
ah ok...grazie mille :)