Due domande di teoria
due domande..
nell'equazioni pure e spurie il delta è sempre maggiore di 0?
Nei sistemi di 2 gr solo nelle disequazioni fratte si studia sempre con segno maggiore giusto?
grazie..mi servono per il compito..
nell'equazioni pure e spurie il delta è sempre maggiore di 0?
Nei sistemi di 2 gr solo nelle disequazioni fratte si studia sempre con segno maggiore giusto?
grazie..mi servono per il compito..
Risposte
L'equazione è spuria se manca del termine noto.
Pertanto il delta sarà sempre uguale a b^2 (perchè 4ac=0)
pertanto il delta sarà sempre maggiore di 0.
Se l'equazione è pura (ovvero manca del termine in b)il delta sarà positivo se e solo se i segni di a e di c saranno discordi.
Il delta sarà -4ac.
Affinchè il delta sia maggiore di zero, occorrerà che o "a" o "c" siano negative (ma mai entrambe) in modo tale che il prodotto ac sia negativo, e cambiato di segno dia come risultato un valore positivo.
Nei sistemi di secondo grado di due disequazioni fratte:
Studi la prima
N>0
D>0
Poi studi i segni e prendi i valori positivi o negativi, a seconda che la disequazione fratta sia > o
Pertanto il delta sarà sempre uguale a b^2 (perchè 4ac=0)
pertanto il delta sarà sempre maggiore di 0.
Se l'equazione è pura (ovvero manca del termine in b)il delta sarà positivo se e solo se i segni di a e di c saranno discordi.
Il delta sarà -4ac.
Affinchè il delta sia maggiore di zero, occorrerà che o "a" o "c" siano negative (ma mai entrambe) in modo tale che il prodotto ac sia negativo, e cambiato di segno dia come risultato un valore positivo.
Nei sistemi di secondo grado di due disequazioni fratte:
Studi la prima
N>0
D>0
Poi studi i segni e prendi i valori positivi o negativi, a seconda che la disequazione fratta sia > o