Dubbio su un eserzizio di goniometria
Ciauz!
Calcolare il valore delle seguenti espressioni:
2sen60+sqrt3*cos30-2cos780-3tg30. [1/2]
Ma si deve fare con la calcolatrice?
Calcolare il valore delle seguenti espressioni:
2sen60+sqrt3*cos30-2cos780-3tg30. [1/2]
Ma si deve fare con la calcolatrice?
Risposte
in questo caso l' uso della calcolatrice è rigorosamente vietato![:D]...sono tutti dei valori notevoli, che puoi trovare su un qualsiasi formulario di goniometria (ma se te li impari a memoria tanto meglio...)ecco un buon link:
http://www.math.it/formulario/goniometria.htm
ciao
http://www.math.it/formulario/goniometria.htm
ciao
Se si dovesse fare con la calcolatrice che
cavolo di esercizio sarebbe? [:D]
Su, che non è difficile!
Se l'unico angolo che ti preoccupa è quello
di 780°, sottrai 360° da 780° finché
non arrivi ad un angolo noto; infatti tu
sai che è sen(x) = sen(x + - k*360°) dove
k è un numero intero relativo o nullo.
cavolo di esercizio sarebbe? [:D]
Su, che non è difficile!
Se l'unico angolo che ti preoccupa è quello
di 780°, sottrai 360° da 780° finché
non arrivi ad un angolo noto; infatti tu
sai che è sen(x) = sen(x + - k*360°) dove
k è un numero intero relativo o nullo.
Ho capito raga, non si fa con la calcolatrice ma con il formulario aperto... ma io dico, come caporlo mi imparo tutti quei valori?
vedrai che con l' esercizio, alla fine non dovrai più consultare il formulario...anche perchè quei valori ti usciranno dal..le orecchie ([:D])...
ciao
ciao
Se uno non si ricorda i valori delle funzioni trigonometriche può sempre ricostruirle facilmente e rapidamente .
Parlo di angoli di 30°, 45°,60°.
Basta pensare ai triangoli rettangoli con angoli appunto di 30°,60°,90° in cui è facile calcolare le relazioni tra i lati e quindi il valore delle funzioni trigonometriche ( serve pensarlo come metà di un triangolo equilatero).
Lo stesso se l'angolo è di 45° : il triangolo rettangolo è isoscele e quindi anche in questo caso è facile calcolare i valori delle varie funzioni .
Un 'altra cosa che aiuta a ricordare /calcolare è che :
sin 30° = cos 60° (= 1/2)
sin 60° = cos 30° ( =sqrt(3)/2)
facile poi calcolare il valore della tangente di questi angoli.
Poi sin 45° = cos 45° = sqrt(2)/2
e quindi tang 45° = 1.
Camillo
Camillo
Parlo di angoli di 30°, 45°,60°.
Basta pensare ai triangoli rettangoli con angoli appunto di 30°,60°,90° in cui è facile calcolare le relazioni tra i lati e quindi il valore delle funzioni trigonometriche ( serve pensarlo come metà di un triangolo equilatero).
Lo stesso se l'angolo è di 45° : il triangolo rettangolo è isoscele e quindi anche in questo caso è facile calcolare i valori delle varie funzioni .
Un 'altra cosa che aiuta a ricordare /calcolare è che :
sin 30° = cos 60° (= 1/2)
sin 60° = cos 30° ( =sqrt(3)/2)
facile poi calcolare il valore della tangente di questi angoli.
Poi sin 45° = cos 45° = sqrt(2)/2
e quindi tang 45° = 1.
Camillo
Camillo
