Dubbio su disequazione goniometrica
$tg x > - 1$
io ho ragionato sul disegno della circonferenza goniometrica e mi vine :
0 < x < 90 v 135 < x < 180 v 180 < x < 270 v 315 < x < 360
credo di aver sbagliato qualcosa, ma cosa?
ho un bel pò di dubbi, potreste spiegarmi dove ho sbagliato e come si dovrebeb fare?
grazie
io ho ragionato sul disegno della circonferenza goniometrica e mi vine :
0 < x < 90 v 135 < x < 180 v 180 < x < 270 v 315 < x < 360
credo di aver sbagliato qualcosa, ma cosa?
ho un bel pò di dubbi, potreste spiegarmi dove ho sbagliato e come si dovrebeb fare?
grazie
Risposte
la prima cosa che mi salta all'occhio è che nn hai tenuto conto della periodicità della funzione tangente
ti riferisci a k 180?
quello lo metto alla fine
quello lo metto alla fine
si mi riferivo a quello, comunque mi sembra che vada bene, ti consiglio di abituarti a scrivere gli angoli in radianti, perchè poi nell' analisi infinitesimale i gradi sessageimali nn si usano, tutti gli angoli si trovano espressi in radianti, comunque mi sembra che il risultato sia corretto,la soluzione è geometricamente evidente, consideri la circonferenza goniometrica, gli angoli che hanno per tangente meno 1 sono -pgreco/4+kpgreco e 3/4 pgreco + kpgreco, fai uno schema poi tenendo conto della disuguaglianza trovi il risultato
lo so, con i gradianti è solo che per scrivere qui più velocemente per far capire
quindi secondo te va bene?
ok
quindi secondo te va bene?
ok
gli angoli individuati sono corretti, ciò che è sbagliato sono i segni $>$ , $<$
A parte che poi, come ti hanno detto devi aggiungere la periodicità
perché 180 lo hai escluso?
gli intervalli, senza periodicità sono:
$0<=x<90$ $V$ $135
Questi sono gli intervalli se usi la periodicità di $2kpi$
nota i segni di $<$ e $<=$
A parte che poi, come ti hanno detto devi aggiungere la periodicità
perché 180 lo hai escluso?
gli intervalli, senza periodicità sono:
$0<=x<90$ $V$ $135
nota i segni di $<$ e $<=$
ok grazie
per $tg x > 0$
io ho fatto:
$0 < x < 90$ V $180 < x < 270$
con periodicità $2kπ$
va bene $?$
per $tg x > 0$
io ho fatto:
$0 < x < 90$ V $180 < x < 270$
con periodicità $2kπ$
va bene $?$
"clever":
ok grazie
per $tg x > 0$
io ho fatto:
$0 < x < 90$ V $180 < x < 270$
con periodicità $2kπ$
va bene $?$
si va bene. Oppure fai $0 < x < 90$ ma con periodicità $kpi$
Ragazzi non mescolate la farina con la semola...
Se la soluzione è in gradi anche il periodo va scritto in gradi.
Se la soluzione è in gradi anche il periodo va scritto in gradi.
non ti preoccupare è solo per capirci sul quaderno si
scrive tutto in radianti.
comunque pongo una domanda, cioè se posso mettere
qui tutti i miei dubbi su queste disequzioni senza aprire
tanti topic. dato che di dubbi ne ho non pochi
scrive tutto in radianti.
comunque pongo una domanda, cioè se posso mettere
qui tutti i miei dubbi su queste disequzioni senza aprire
tanti topic. dato che di dubbi ne ho non pochi
"amelia":
Ragazzi non mescolate la farina con la semola...
Se la soluzione è in gradi anche il periodo va scritto in gradi.
Si lo so, grazie comunque per l'intervento. Ma come ti è stato risposto è solo per motivi di rapidità
"clever":
comunque pongo una domanda, cioè se posso mettere
qui tutti i miei dubbi su queste disequzioni senza aprire
tanti topic. dato che di dubbi ne ho non pochi
si va bene... Chiedi tutto quello che vuoi..
Se poi vedi che non ricevi risposte a qualche domanda ti consiglio di aprire un nuovo topic, dato che spesso quando si vede che una domanda ha già ricevuto 6-7 rispote non ci si va a leggere quel thread