Dubbio probabilità
Salve, mi scuso in anticipo per la banalità del dubbio che vi presenterò, ma tra me e un'altra persona è nata una discussione a questo proposito e, non avendo altri modi per risolverla, ho pensato di scrivere qui.
Se sappiamo che una ragazza studia all'università e conosciamo le percentuali delle facoltà a cui sono iscritte le donne (ad esempio - percentuali inventate sul momento: il 30% delle studentesse frequenta la facoltà di Psicologia, il 20% Lingue, il 15% Infermieristica, il 10% Giurisprudenza, il 10% Medicina, il 10% Architettura e il 5% Informatica) possiamo dire in che facoltà sia più probabile che questa ragazza studi?
Secondo me non si può dire, ovviamente dovendo scommettere su una facoltà sceglierei Psicologia, perché è più probabile che la ragazza studi lì piuttosto che in una singola altra facoltà, ma penso che non ci siano sufficienti elementi per generalizzare dicendo che sia più probabile che studi lì piuttosto che nelle altre, dal momento che la probabilità che studì Psicologia è del 30% mentre la probabilità che studi in una qualunque delle altre facoltà è del 70%, molto più elevata.
L'altra persona sostiene invece che la probabilità che studi Psicologia sia più elevata delle altre, seppur marginalmente.
Sostiene che statisticamente sia più probabile che un elemento si trovi nell'insieme che comprende più elementi.
Io sono d'accordo su questo, ma non capisco come sia possibile ignorare il fatto che la somma degli elementi degli altri insiemi costituisca comunque un numero superiore all'insieme con più elementi. Non penso che questa situazione possa essere uguale al confronto tra due singole facoltà.
Purtroppo non abbiamo conoscenze di probabilità e magari sbaglio io, ma mi piacerebbe ricevere una risposta, in modo da capire. Mi scuso nuovamente, spero di non aver sbagliato sezione, non sapevo dove postare.
Ringrazio in anticipo chi risponderà.
Se sappiamo che una ragazza studia all'università e conosciamo le percentuali delle facoltà a cui sono iscritte le donne (ad esempio - percentuali inventate sul momento: il 30% delle studentesse frequenta la facoltà di Psicologia, il 20% Lingue, il 15% Infermieristica, il 10% Giurisprudenza, il 10% Medicina, il 10% Architettura e il 5% Informatica) possiamo dire in che facoltà sia più probabile che questa ragazza studi?
Secondo me non si può dire, ovviamente dovendo scommettere su una facoltà sceglierei Psicologia, perché è più probabile che la ragazza studi lì piuttosto che in una singola altra facoltà, ma penso che non ci siano sufficienti elementi per generalizzare dicendo che sia più probabile che studi lì piuttosto che nelle altre, dal momento che la probabilità che studì Psicologia è del 30% mentre la probabilità che studi in una qualunque delle altre facoltà è del 70%, molto più elevata.
L'altra persona sostiene invece che la probabilità che studi Psicologia sia più elevata delle altre, seppur marginalmente.
Sostiene che statisticamente sia più probabile che un elemento si trovi nell'insieme che comprende più elementi.
Io sono d'accordo su questo, ma non capisco come sia possibile ignorare il fatto che la somma degli elementi degli altri insiemi costituisca comunque un numero superiore all'insieme con più elementi. Non penso che questa situazione possa essere uguale al confronto tra due singole facoltà.
Purtroppo non abbiamo conoscenze di probabilità e magari sbaglio io, ma mi piacerebbe ricevere una risposta, in modo da capire. Mi scuso nuovamente, spero di non aver sbagliato sezione, non sapevo dove postare.
Ringrazio in anticipo chi risponderà.
Risposte
Date quelle percentuali, e data una ragazza a caso che va all'università, "In quale di quelle facoltà è più probabile che studi?" La risposta è chiaramente Psicologia. Non credo di aver capito bene quale sia il tuo dubbio.
Se la domanda è: in quale facoltà è più probabile che sia iscritta, la risposta è Psicologia.
Se invece è: è più probabile che sia iscritta a Psicologia oppure in un'altra facoltà, la risposta è che è più probabile l'iscrizione ad un'altra facoltà.
Leggendo ciò che scrivi mi pare che il problema rientri nel primo caso.
Se invece è: è più probabile che sia iscritta a Psicologia oppure in un'altra facoltà, la risposta è che è più probabile l'iscrizione ad un'altra facoltà.
Leggendo ciò che scrivi mi pare che il problema rientri nel primo caso.
"Bianconiglio":
... possiamo dire in che facoltà sia più probabile che questa ragazza studi?
Certo! Stai parlando di probabilità non di certezza. Che essa sia il 30% o il 10% o il 90% non importa, ciò che è importante è che un evento sia più probabile di altri ed in questo caso lo è.
La risposta della facoltà te l'ha già data Vulplasir.
"Palliit":
Se la domanda è: in quale facoltà è più probabile che sia iscritta, la risposta è Psicologia.
Se invece è: è più probabile che sia iscritta a Psicologia oppure in un'altra facoltà, la risposta è che è più probabile l'iscrizione ad un'altra facoltà.
Leggendo ciò che scrivi mi pare che il problema rientri nel primo caso.
Grazie a tutti della risposta, cito questa perché secondo me quello che voglio dire rientra più nella seconda categoria.
La discussione tra me e questa persona non è nata da una vera e propria domanda, quindi la domanda non è "in quale facoltà è più probabile che sia iscritta?' perché in questo caso risponderei Psicologia, dovendo dare UNA risposta su UNA facoltà.
Ma se dovessi scommettere su Psicologia o su un'altra facoltà (in generale, non su un'altra singola facoltà) scommetterei su un'altra facoltà, avendo il 70% di probabilità.
Cioè secondo me senza avere altri dati non ha molto senso dire che sia più probabile che studi Psicologia, dal momento che potrebbe studiare in una qualunque delle altre e la percentuale totale sarebbe più alta. Se devo scegliere tra due singole facoltà scelgo ovviamente Psicologia, dal momento che è quella singolarmente più probabile.
Quindi se mi viene fatta la domanda "Dove studia x?" e non ho nessun dato se non sapere che sia una femmina è corretto che io dica "Probabilmente studia Psicologia perché un numero più elevato di donne studia lì rispetto alle altre facoltà?"? Non sarebbe meglio astenersi dal dare questo giudizio? Perché è vero che se dovessi scommettere su Psicologia vs Informatica scommetterei su Psicologia, ma se dovessi scommettere su Psicologia vs tutte le altre facoltà scommetterei su queste ultime.
Sono due questioni diverse. Come già detto, una cosa è dire "quale facoltà è più probabile che frequenti?" e un'altra è dire "è più probabile che faccia psicologia o che non faccia psicologia?" Nel primo si deve scegliere la più probabile tra tutte le facoltà, nella seconda si deve scegliere la più probabile tra psicologia e non psicologia.