Dubbio grafico
salve a tutti, vorrei grazie a voi risolvere un mio dubbio. sto studiando l'andamento della Torre Eiffel e ho che:
$ A(x)= A(0)e^-(pg)/Px $ (p é la densitá del ferro, g é acc.grav, P é la pressione max che sopporta e x altezza generica)
A(x) indica come varia la sezione orizzontale al variare dell'altezza e permette di ricavare il
profilo della struttura, che può essere descritto dalla funzione del semilato y della sezione al
variare della quota, ovvero la funzione:
$ y = 1/2 sqrt(A(0)) e^(-(pg)/Px $
(cioé il semilato y in funzione della quota, GIUSTO?)
ora se facciamo il grafico della funzione si ha una funz esp decrescente. ok. Solo che non mi torna il come guardare il grafico, cioé secondo me la struttura della torre sarebbe come quella da vedere ruotando il grafico e avere quindi la y (che é il semilato) in orizzontale e la x (che raprpesenta la quota) in verticale. sbaglio qualcosa?
riporto un link della dimostrazione http://mybrother.davidzaltron.me/includ ... atica.html
Grazie
$ A(x)= A(0)e^-(pg)/Px $ (p é la densitá del ferro, g é acc.grav, P é la pressione max che sopporta e x altezza generica)
A(x) indica come varia la sezione orizzontale al variare dell'altezza e permette di ricavare il
profilo della struttura, che può essere descritto dalla funzione del semilato y della sezione al
variare della quota, ovvero la funzione:
$ y = 1/2 sqrt(A(0)) e^(-(pg)/Px $
(cioé il semilato y in funzione della quota, GIUSTO?)
ora se facciamo il grafico della funzione si ha una funz esp decrescente. ok. Solo che non mi torna il come guardare il grafico, cioé secondo me la struttura della torre sarebbe come quella da vedere ruotando il grafico e avere quindi la y (che é il semilato) in orizzontale e la x (che raprpesenta la quota) in verticale. sbaglio qualcosa?
riporto un link della dimostrazione http://mybrother.davidzaltron.me/includ ... atica.html
Grazie
Risposte
Non ho esaminato il problema con attenzione, ma tu stesso dici che è "x altezza generica" e le altezze sono in verticale. Credo quindi che tu non sbagli nulla.
io per quota intendo un'altezza. Dice: Ottenuto il valore di A(x) , si noti che l'equazione è un'equazione esponenziale.
A(x) indica come varia la sezione orizzontale al variare dell'altezza e permette di ricavare il profilo della struttura, che può essere descritto dalla funzione del semilato y della sezione al variare della quota, ovvero la funzione: $ y = 1/2 sqrt(A(x)) $
A(x) indica come varia la sezione orizzontale al variare dell'altezza e permette di ricavare il profilo della struttura, che può essere descritto dalla funzione del semilato y della sezione al variare della quota, ovvero la funzione: $ y = 1/2 sqrt(A(x)) $