Dubbio esponenziale
emmm...ho un dubbio:
$2^(2x+5) + 2*3^(x+2) = 3^(x+3) + 2^(2x+4)$
$2*2^(2x+4) + 2*3^(x+2) = 3*3^(x+2) + 2^(2x+4)$
$2^(2x+4) = t$
$3^(x+2) = c$
$2t +2c = 3c + t$
$t = c$
$2^(2x+4) = 3^(x+2)$
ORA NON RICORDO
si scrive: $2x + 4 = x+2$ oppure $ x^2 +4 = x+ 2$
?
(non so nemmeno se ho fatto giusto...però quella cosa in particolare sono SICURO che non me la ricordo
)
$2^(2x+5) + 2*3^(x+2) = 3^(x+3) + 2^(2x+4)$
$2*2^(2x+4) + 2*3^(x+2) = 3*3^(x+2) + 2^(2x+4)$
$2^(2x+4) = t$
$3^(x+2) = c$
$2t +2c = 3c + t$
$t = c$
$2^(2x+4) = 3^(x+2)$
ORA NON RICORDO
si scrive: $2x + 4 = x+2$ oppure $ x^2 +4 = x+ 2$
?
(non so nemmeno se ho fatto giusto...però quella cosa in particolare sono SICURO che non me la ricordo

Risposte
Nessuna delle due, le basi sono diverse quindi non ha senso eguagliare gli esponenti.
L'esericizio diventa
$4^(x+2)=3^(x+2)$
$(4/3)^(x+2)=1$
$x+2=0$
$x=-2$
L'esericizio diventa
$4^(x+2)=3^(x+2)$
$(4/3)^(x+2)=1$
$x+2=0$
$x=-2$
hai ragione, dopo ho fatto anche delle cose orribili con i logaritmi perchè faccio le cose di getto senza rifletterci U.U
però ho bisogno di un chiarimento $a^(2x+c) = a^1$
allora $2x +c = 1$ oppure $ x^2 +c = 1$?
però ho bisogno di un chiarimento $a^(2x+c) = a^1$
allora $2x +c = 1$ oppure $ x^2 +c = 1$?
La prima ovviamente. Se la base è la stessa, per essere uguali devono avere lo stesso esponente.

thx
Per pignoleria aggiungo: "a meno che la base non sia $1$", che spero non si usi mai ma magari può capitare come trabocchetto.
In tal caso hai che:
$1^x=1^y$ qualsiasi siano $x$ e $y$! Infatti entrambi i membri sono esattamente uguali a 1.

In tal caso hai che:
$1^x=1^y$ qualsiasi siano $x$ e $y$! Infatti entrambi i membri sono esattamente uguali a 1.