Dubbio calcolo del seno e coseno

chiaramc1
salve, ho la seguente formula:
$-cos(pigreco)+cos(0)=0$
$-cos(pigreco)=-1$
Corretto?

Risposte
cyrus2
Non esce 0 ma 2 perche $ cos(pi)=-1 $ e $ cos(0)=1 $, quindi $ -(-1)+1=2 $ . Spero sia chiaro

chiaramc1
sulla calcolatrice il coseno di pigreco mi esce $+1$ perché?

cyrus2
Sicuramente la calcolatrice non è impostata sui radianti, necessario per calcolare il seno e coseno di angoli in radianti. Mentre se lavori con i gradi devi fare cos(180) che è l'equivalente in gradi di cos(pi).

chiaramc1
grazie mille

chiaramc1
nel caso del calcolo di coseno di $7/6$ pigreco?

cyrus2
fa $ 0.9979~= 1 $

Zero87
"chiaramc":
nel caso del calcolo di coseno di $7/6$ pigreco?

È tutto troppo sospetto, sicuro che l'esercizio non chieda in radianti e non sia semplicemente sbagliato all'inizio?
Chiara, da dove prendi la formula? Qual è il testo dell'esercizio?

giammaria2
"cyrus":
fa $ 0.9979~= 1 $

No; con l'ovvia ipotesi che si tratti di radianti
$cos(7/6pi)=cos(pi+pi/6)=-cos(pi/6)=-1/2$

Zero87
"giammaria":
No; con l'ovvia ipotesi che si tratti di radianti

Infatti, è il mio stesso dubbio.

cyrus2
"giammaria":
[quote="cyrus"]fa $ 0.9979~= 1 $

No; con l'ovvia ipotesi che si tratti di radianti
$cos(7/6pi)=cos(pi+pi/6)=-cos(pi/6)=-1/2$[/quote]
Si scusate errore mio, perchè la calcolatrice era impostata in deg, comunque il coseno di $ pi/6 $ dovrebbe essere $ sqrt(3)/2 $.

giammaria2
"cyrus":
comunque il coseno di $ pi/6 $ dovrebbe essere $ sqrt(3)/2 $.

Vero; chiedo scusa.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.