Dubbi su Disequazioni Goniometriche
Ciao a tutti. Ripetendo matematica, mi sono venuti dei dubbi riguardanti le disequazioni goniometriche, sia le "normali" che le fratte. Ad esempio in una disequazione fratta, devo vedere se la 1^ e la 2^ disequazione sono concordi o discordi? Cioè, una volta che ho posto numeratore e denominatore maggiori di 0, svolgo e, ad esempio, la disequazione del numeratore mi da 2 soluzioni, a questo punto devo vedere se il termine di 2° grado è concorde o discorde con il segno della disequazione? Se si devo vedere il segno "originale" dlla disequazione fratta, oppure quello maggiore che ho posto io?
Inoltre volevo sapere se in una disequazione "normale", cioè non fratta, ho 2 soluzioni di cui una è impossibile, ad esempio senx=2, devo vedere in questo caso se sono concordi o discordi? Perchè se si è importante poichè cambierebbe il segno.
Spero che abbiate capito le mie domande & mi scuso se non sono stato molto chiaro. Vi Ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
Inoltre volevo sapere se in una disequazione "normale", cioè non fratta, ho 2 soluzioni di cui una è impossibile, ad esempio senx=2, devo vedere in questo caso se sono concordi o discordi? Perchè se si è importante poichè cambierebbe il segno.
Spero che abbiate capito le mie domande & mi scuso se non sono stato molto chiaro. Vi Ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

Risposte
ho constatato che per risolvere la disequazione (A/B) > 0 viene detto di porre A>0
io invece ti consiglio di guardare il processo non in questo modo, ma di STUDIARE IL SEGNO di A e
STUDIARE IL SEGNO di B, nel senso di individuare il segno del fattore al variare della variabile (in genere la x)
in questo modo risolvi a priori credo il tuop primo problema.
per il secondo problema.... se un fattore non si annulla mai, e' probabile che assuma sempre lo stesso segno, e lo puoi vedere 'ad occhio'...per esempio:
sen(x)-2
e' sempre negativo perche' il sen(x) non puoì' valere piu' di 1.
io invece ti consiglio di guardare il processo non in questo modo, ma di STUDIARE IL SEGNO di A e
STUDIARE IL SEGNO di B, nel senso di individuare il segno del fattore al variare della variabile (in genere la x)
in questo modo risolvi a priori credo il tuop primo problema.
per il secondo problema.... se un fattore non si annulla mai, e' probabile che assuma sempre lo stesso segno, e lo puoi vedere 'ad occhio'...per esempio:
sen(x)-2
e' sempre negativo perche' il sen(x) non puoì' valere piu' di 1.