Dominio (scusate l' assillo)

andymate
scusate l assillo ma come si fa a trovare il dominio di una funzione ? ciao

Risposte
burm87
Devi imporre che la tua variabile non assuma quei valori che, se assunti, precluderebbero l'esistenza della funzione.

L'esempio più facile è quello della frazione, una funzione $f(x)=2/x$, ha bisogno che sia imposto che il suo denominatore sia diverso da zero; come ben saprai in una frazione non è ammesso che il denominatore sia zero, in quanto la scrittura perderebbe di significato. Pertanto il dominio di quella funzione è $x!=0$.

Ogni genere di funzione (fratta, irrazionale, logaritmica, esponenziale, ecc.) ha la propria condizione. Se nella stessa funzione troviamo più elementi tra quelli citati sopra (es: una funzione irrazionale logaritmica), tutte le singole condizioni vanno messe a sistema. Ti conviene chiedere qualche caso specifico però, in quanto da spiegare via forum non è facilissimo secondo me.

andymate
es y=1/x-3; Y=x+1/x al quadrato+1 c Y=radice quadrata di x al quadrato -4

burm87
Scrivi le formule leggendo la guida.

@melia
O magari metti un po' di parentesi nei posti giusti, perché non credo che tu voglia sapere effettivamente quello che hai scritto, sono moderatamente certa che non ti interessi il dominio di $ y=1/x-3$ che è quello che hai scritto, ma avresti voluto che noi leggessimo $ y=1/(x-3)$ e che credo sia quello che ti interessa.

andymate
sono tre esercizi diversi ciao

@melia
D'accordo sono 3 esercizi, ma il primo quale delle due forme è
$y=1/x-3$ o $y=1/(x-3)$?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.