Dominio logaritmi

pobbie
salve a tutti dovrei risolvere questo dominio:
y= log(x-3)+log(2x+3x^2)
quindi risolvo prima i due singoli logaritmi ponendo gli argomenti >0 ed ottengo come risultato dal primo x>3 e dal secondo x>0 e x<2/3 adesso però avendo un sistema e facendo il grafico del dominio dovrei prendere come dominio solo quella parte di grafico compreso tra le 2 linee continue dei miei risultati ma nn esiste un punto in cui le 2 linee sono entrambe continue.come faccio? help

Risposte
mgrau
Hai sbagliato il dominio del secondo

pobbie
no scusami ho sbagliato a trascrivere la traccia y=log(x-3)+log(2x-3x^2)

pobbie
"mgrau":
Hai sbagliato il dominio del secondo

no scusami ho sbagliato a trascrivere la traccia y=log(x-3)+log(2x-3x^2)

mgrau
"pobbie":

no scusami ho sbagliato a trascrivere la traccia y=log(x-3)+log(2x-3x^2)

In tal caso, se i domini dei due logaritmi sono $x > 3$ e $0 < x <2/3$, l'intersezione dei due è vuota, quindi la tua funzione non è definita in alcun punto

pobbie
"mgrau":
[quote="pobbie"]
no scusami ho sbagliato a trascrivere la traccia y=log(x-3)+log(2x-3x^2)

In tal caso, se i domini dei due logaritmi sono $x > 3$ e $0 < x <2/3$, l'intersezione dei due è vuota, quindi la tua funzione non è definita in alcun punto[/quote]
e come si scrive questo in matematichese?

mgrau
Non sono un esperto di matematichese, ma penso si possa scrivere che il dominio è l'insieme vuoto ($emptyset$)

caffeinaplus
Edit: ho visto hai cambiato un segno qua rispetto a quella dell'altro topic :-D

pobbie
"mgrau":
Non sono un esperto di matematichese, ma penso si possa scrivere che il dominio è l'insieme vuoto ($emptyset$)

Sai per caso dirmi perché il libro scrive che il dominio di questa funzione è = arcsen log x?grazie infinite

pobbie
"caffeinaplus":
Edit: ho visto hai cambiato un segno qua rispetto a quella dell'altro topic :-D

Anche nell altro topic ho specificato che avevo fatto un errore di segno nella traccia

pobbie
"pobbie":
[quote="caffeinaplus"]Edit: ho visto hai cambiato un segno qua rispetto a quella dell'altro topic :-D

Anche nell altro topic ho specificato che avevo fatto un errore di segno nella traccia[/quote] tra l altro oggi è il primo giorno che scrivo su un forum e ho creato involontariamente 2 topic identici

LoreT314
Ok quindi in definitiva hai
$ { ( x-3>0 ),( 2x-3x^2>0 ):} $
che da come soluzioni
$ x>3 ^^ 0 ovvero nessuna intersezione.
Poi se vuoi scriverlo come
$D=O/$
oppure
$D={\not \exists x\in RR}$
o quant'altro immagino sia indifferente.
Ciao :)

pobbie
"LoreT314":
Ok quindi in definitiva hai
$ { ( x-3>0 ),( 2x-3x^2>0 ):} $
che da come soluzioni
$ x>3 ^^ 0 ovvero nessuna intersezione.
Poi se vuoi scriverlo come
$D=O/$
oppure
$D={\not \exists x\in RR}$
o quant'altro immagino sia indifferente.
Ciao :)

Grazie mille ma sai dirmi per caso perché il libro da come risultato quello zero spaccato e poi aggiunge arcsen log x?

LoreT314
"pobbie":
[quote="LoreT314"]Ok quindi in definitiva hai
$ { ( x-3>0 ),( 2x-3x^2>0 ):} $
che da come soluzioni
$ x>3 ^^ 0 ovvero nessuna intersezione.
Poi se vuoi scriverlo come
$D=O/$
oppure
$D={\not \exists x\in RR}$
o quant'altro immagino sia indifferente.
Ciao :)

Grazie mille ma sai dirmi per caso perché il libro da come risultato quello zero spaccato e poi aggiunge arcsen log x?[/quote]
Qual'è la richiesta dell'esercizio?

pobbie
"LoreT314":
[quote="pobbie"][quote="LoreT314"]Ok quindi in definitiva hai
$ { ( x-3>0 ),( 2x-3x^2>0 ):} $
che da come soluzioni
$ x>3 ^^ 0 ovvero nessuna intersezione.
Poi se vuoi scriverlo come
$D=O/$
oppure
$D={\not \exists x\in RR}$
o quant'altro immagino sia indifferente.
Ciao :)

Grazie mille ma sai dirmi per caso perché il libro da come risultato quello zero spaccato e poi aggiunge arcsen log x?[/quote]
Qual'è la richiesta dell'esercizio?[/quote]
Calcolare il dominio

@melia
Allora quello che c'è scritto dopo $emptyset$ (che si legge insieme vuoto, non zero spaccato) è solo un refuso di stampa.

orsoulx
"@melia":
che si legge insieme vuoto, non zero spaccato

E qui i filosofi riempirebbero pagine discutendo se 'spaccato' sia da intendersi come 'diviso in pezzi' ( e quanti e quali questi potrebbero essere) oppure 'esatto' (nel senso di 'giusto' (nel senso di 'preciso'(nel senso di...))). :-D
Ciao

@melia
È proprio temendo una confusione tra il simbolo di insieme vuoto e la seconda che hai detto, che mi sono affrettata a correggere la "dicitura" di pobbie. :D :D :D

pobbie
Ok insieme vuoto ma arcsen log x che centra?

@melia
Cosa c'entra? Niente di niente, come ti ho già detto solo un refuso di stampa.

pobbie
Ah ok grazie mille credevo che l errore di stampa fosse il simbolo dell insieme vuoto ancora grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.