Dominio funzione in due variabili
Piccolo dubbio stupido su questo esercizio sulle linee di livello:
l'esercizio dice di disegnare la funzione con determinati valori di k assegnati e di impostare il dominio
$z=x^2+y^2-4x$
per quanto riguarda le linee di livello no problem.
Per il domino avevo pensato subito $R^2$, ma poi notando che è una circonferenza ho pensato se non fosse piu corretto impostare che il raggio fosse maggiore uguale a zero.
$k+4>=0$
però ripensandoci mi sembra una boiata, io posso dare tutti i valori del mondo a x e y, se poi per determinati valori di k non risulta essere una circonferenza pace e amen.
Voi che dite?
Grazie mille come sempre
l'esercizio dice di disegnare la funzione con determinati valori di k assegnati e di impostare il dominio
$z=x^2+y^2-4x$
per quanto riguarda le linee di livello no problem.
Per il domino avevo pensato subito $R^2$, ma poi notando che è una circonferenza ho pensato se non fosse piu corretto impostare che il raggio fosse maggiore uguale a zero.
$k+4>=0$
però ripensandoci mi sembra una boiata, io posso dare tutti i valori del mondo a x e y, se poi per determinati valori di k non risulta essere una circonferenza pace e amen.
Voi che dite?
Grazie mille come sempre
Risposte
.
Ciao marco
Come mai in secondaria?
Si fanno queste cose alle superiori?
Come mai in secondaria?
Si fanno queste cose alle superiori?
Ho perso i programmi della riforma, una volta queste cose si facevano in alcuni indirizzi economici. Alla secondaria.
"gio73":
Ciao marco
Come mai in secondaria?
Si fanno queste cose alle superiori?
si si , quinta ragioneria
"sellacollesella":
Il dominio naturale è \(\mathcal{D}=\mathbb{R}^2\), mentre l'insieme immagine è \(f(\mathcal{D})=[-4,+\infty)\). Tutto qui.
giustissimo , grande sella grazie