Dominio e derivate

sungirl90
hey chi mi spiega il dominio e le derivate di una funzione???????????

Risposte
Cherubino
Il tuo manuale di matematica sarebbe così felice di essere letto ;)
E anche i tuoi appunti, i tuoi quaderni...

Prova a leggere con calma il tuo manuale (magari non adesso alle 22:20, ma domani mattina, fresca).
Se ti rimangono dubbi chiedi il dettaglio.

aleio1
cherubino..dai non essere duro:)

xico87

Cherubino
Non è questione di durezza.
I libri esistono per essere letti, i professori per essere ascoltati, gli appunti per essere guardati.

Un argomento vasto come le derivate non può essere liquidato in 10 righe di un post di un forum.
Tra l'altro l'op non specifica scuola, classe, preparazione, quindi è estremamente difficile dare una risposta utile.
Inoltre in questo sito esistono apposite sezioni di appunti che (più o meno) dovrebbero aiutare ad orientarsi per questo tipo di domande aperte.

Il discorso sarebbe completamente diverso per una domanda o un dubbio mirato.

cinci

sungirl90
grazie 1000 eh?...
gentilissimi...bleah

pukketta
Certo do ragione agli altri...xo piu o meno dovremmo dare un'"infarinatura"...poi lei se le va a vedere sul libro, sugli appunti, dove cavolo vuole.....noi almeno facciamo cio che è di nostro dovere...poi spetta a lei andare a controlalre sul libro e fare esercizi su esercizi.....allora a tutti quelli che fanno richieste di esercizi da fare dovremmo dire di andare a vedere gli esmepi svolti e cercare di farli?se è qui è proprio xke non sa dove sbattere la testaa......

comunque, oio posso aiutarti solo per il dominio xke devo ancora fare le derivate...

allora, posta la funzione devi guardarla bene e porti delle condizioni che poi andrai a riassumere con la dicitura del DOMINIO


2.se c'è un denominatore (anche all'esponente, ovunque esso sia) bisogna porre che la x deve essere diversa da 0

3.se c'è una radice pari bisogna porre il radicando positivo(se è dispari non ci sono problemi)

4. se c'è un logaritmo bisogna porre il suo argomento positivo

QUINDI RICORDA:
denominatore diverso da 0
radicando (cio ek sta sotto radice) >=0
argoemnto del logaritmo>0

se tra queste condizioni non ve ne è nessuna il d sarà tutto R--> D=R

ricorda ancora:
per esempio se hai una funzione: y=e^x non vi è nulal di quanto detto quindi il D=R
se vi è y=e^1/x devi porre il denominatore dell'espondente diverso da 0, quindi D=R-{0}

per quello che m è possibile, spero di esserti stata d'aiuto...:hi

xico87
se nn ricordo male c'è qlche imprecisione, ma qui trovi abbastanza sulle derivate.. nn capisco se vuoi anticipare l'argomento o se devi farlo ex novo perchè l'hai già fatto però un po' malamente. buona lettura

https://www.skuola.net/matematica/derivata.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.