Dominio di funzione reale di due variabili reali

stepper1
Si tratta di trovare una funzione sapendo il suo dominio

D = {(x,y)Є(RxR)|(x,y)≠(1,1)}.

Se nn sbaglio una possibile soluzione potrebbe essere



z=f(x,y): { z = x/(x-1) , x≠1;
z = x/(y-1) , x=1.

Risposte
codino75
cmq, a parte tutto, possiamo pensare alla definizione di un dominio semplicemente, come in realta' e', come alla definizione di un insieme.
e poi, non i ricordo piu' bene quale era la "disputa"... :-)))))
alex

stepper1
La "disputa" era sul significato di un dominio espresso come intersezione di due proprietà caratteristiche.

Se esse sono del tipo $x!=0,y!=0$
Il dubbio era se un tale dominio equivalga o meno a scrivere $(x,y)!=(0,0)$.

stepper1
"stepper":
La "disputa" era sul significato di un dominio espresso come intersezione di due proprietà caratteristiche.

Se esse sono del tipo $x!=0,y!=0$
Il dubbio era se un tale dominio equivalga o meno a scrivere $(x,y)!=(0,0)$.
.
A questo punto direi di no; nel dominio occorre indicare tutte le proprietà caratteristiche con il simbolo di intersezione perchè logicamente devono essere rispettate OVUNQUE tutte le proprietà in esso indicate.
Nei due esempi citati potremmo fare rispettivamente questi due esempi:

$z= 1/x + 1/y$

$z=1/(x^2+y^2)$
Ciao e grazie ancora per il tuo competente interassamento.
Roberto

linus1
vi sembrerà strano ma nn riesco a risolvere questa equazione:
x^3+x^2+4x-4=0

linus

stepper1
Se non è scomponibile, come in questo caso, si può cercare una soluzione approssimata con il calcolo numerico o altro metodo iterativo, ma non saprei dirti di più. Di certo non ammette soluzioni in Q.
In questo caso ammette una soluzione reale.

codino75
stepper ha scritto:

Ciao e grazie ancora per il tuo competente interassamento.
Roberto


di nulla. sono contento quando sono utile!

stepper ha scritto:

Di certo non ammette soluzioni in Q.


come fai a dirlo?
cmq, non so proprio come si risolve. puo' aiutare ruffini? (anche se non mi ricordo proprio niente di come si usa)

ciao alex

stepper1
"stepper":
Di certo non ammette soluzioni in Q.

Perchè ho visto il grafico della funzione con derive e per y=0 dà un valore reale: 0,7...
Comunque con Ruffini non è scomponibile, prova ancora per conferma.
Ciao

stepper1
x=0.7521717788841101964744127878124312741564478058572407775196435563155819793110507609291615810
24623572402707853132175569256901130389161831013559872856978289136528079331624174740915182469965
01168360454317731208517460882643369499525527755359475644827880928242702772275956705970107404030
42973435972934981593720007661823074722030883092673939092560430602564548663555768308902545191412
13682772823229782735966752822763587152055094858977524981157928483570490630313320592906192327299
02832003043108565127691983902063793798315007004757559716107158771013850400539705844099467219525
08182914877753721034643399227939574295867311277777909153344902641133112014299367156385984268939
44896357627415813692029170330637394088302173113284513421872207682700529131987739731788897180563
96828383608698398820862995590397857392122172971398900927019783921725085815458842868778442575683
30590774529911007316905907204782491045159825696903278942722467350262539056548510859823433489936
76293380259184475281668277518798999098350714883902097576087004257581843506250230141841695519556
39801076371282216901887112428470226486598059342643957311348720715400771114521620833672563815587
89121157137978015162166809509444007714523445077261783346750532324414020865968431802511442905736
26640172343723977080744061664838481810433389603365526728377899491610337515468065433590607983227
76931156087348836926473862136506796489749946877351036153467532349075091609121353075252412815513
90799934192101633339875836576151528428978312108484388022016593184558386098453075218630526824657
42225597448221041568768409235942598486350772989438643087079592085620535037131802612789771804018
13298127684213975665266165585239301909273609850374865166440269028634205715895681643819141787981
68054048959319705783291347578874043074445016115840819206987798850794103369073868690270802204361
90155097865601218324459289132812027575806611261461063716436873908620936032898544017139781989378
17279032583355263669074105166291626958401503176717516893678016276982336254713051550759071135703
11584183267564847636810668176509755818239125227903765069856705666066805827174540586210542709089
56394159582802247603231073219394682194808270309658592812277564742911715731499720789383983343980
38465189547354492081600442683110983939562134243383147570158212592618367227666613403258166614923
46115763119943002522523496426340591007627702963145887800235867939628347529214078701246667799499
41404620268494874044425736563685863902644849163770116930635840103022467586738559881302550461449...
... il dubbio rimane... :( ma una delle 2...ce la scommetterei che non è un numero razionale. :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.