Dominio
non ho la minima idea di come si possa trovare il dominio della seguente funzione......
y=logaritmo naturale di(radicequadrata di x^2 -1/x^2+1 -2)
y=logaritmo naturale di(radicequadrata di x^2 -1/x^2+1 -2)
Risposte
devi andare a vedere il dominio delle 'operazioni' contenute nella espressione in oggetto.
in questo caso, oltre alle solite operazioni (somma, prodotto, diferenza, quoziente), compaiono:
logaritmo naturale -----> il suo argomento deve essere magigore stretto di 0
radice quadrata-------->il suo argomento dele essere maggiore o uguale a 0
spero di non asver detto boiate.
in questo caso, oltre alle solite operazioni (somma, prodotto, diferenza, quoziente), compaiono:
logaritmo naturale -----> il suo argomento deve essere magigore stretto di 0
radice quadrata-------->il suo argomento dele essere maggiore o uguale a 0
spero di non asver detto boiate.
Ciao,
intendi $ \ln \sqrt ((x^2-1)/(x^2+1)-2)$
Se sì, basta porre l'argomento del logaritmo maggiore di 0 ( da cui ricavi che il radicando è positivo e, quindi, puoi evitare di scrivere la condizione per l'esistenza delle radici di indice pari).
Ciao
intendi $ \ln \sqrt ((x^2-1)/(x^2+1)-2)$
Se sì, basta porre l'argomento del logaritmo maggiore di 0 ( da cui ricavi che il radicando è positivo e, quindi, puoi evitare di scrivere la condizione per l'esistenza delle radici di indice pari).
Ciao