Domani ci sarà il compito,con dentro questa espressione, mi aiutate? sono disperato..
Ragazzi.so che vi chiedo davvero davvero tanto,ma è questione vitale, domnani ci sarà compito,con questa espressione che siamo riusciti a copiare, ve lo chiedo a nome dell'intera classe, e di un'altra prima!!!
Siamo nelle vostre mani, a noi non esce!!!
[(1+3/5-3/2)³: (1-1/2-2/5)³+(1/2+9/2x4/27-1): (2/3-3/5)-(1/3x9/4+1/2): (1+1/2-1/4)]²:[(1/2+5/26+7/26)²x(7/12+1/2)]
Il risultato è 6
Siamo nelle vostre mani, a noi non esce!!!
[(1+3/5-3/2)³: (1-1/2-2/5)³+(1/2+9/2x4/27-1): (2/3-3/5)-(1/3x9/4+1/2): (1+1/2-1/4)]²:[(1/2+5/26+7/26)²x(7/12+1/2)]
Il risultato è 6
Risposte
Proviamo...
Procediamo per piccoli passi scomponendola nelle diverse operazioni.
Prima i calcoli all'interno delle parentesi tonde (da sinistra a destra):
allora la nostra espressione si è così semplificata:
Quindi
quindi
... strano, non viene: per 6 unità il numeratore non è 6 volte il denominatore: sarebbe dovuto essere
... oppure
:scratch
Ho controllato i calcoli e mi sembrano corretti...
... che ci sia un errore di ricopiatura?
Potresti ricontrollare se il testo di partenza è corretto?
:hi
Massimiliano
Procediamo per piccoli passi scomponendola nelle diverse operazioni.
Prima i calcoli all'interno delle parentesi tonde (da sinistra a destra):
[math] 1+\frac {3}{5} -\frac {3}{2} = \frac {10+6-15}{10} = \frac {1}{10} [/math]
[math] 1-\frac {1}{2}-\frac {2}{5} = \frac {10-5-4}{10} = \frac {1}{10} [/math]
[math] \frac {1}{2}+ \frac {9}{2}\;.\;\frac {4}{27} -1 = \frac {1}{2}+ \frac {2}{3}-1 = \frac {3+4-6}{6} = \frac {1}{6} [/math]
[math] \frac {2}{3}- \frac {3}{5} = \frac {10-9}{15} = \frac {1}{15} [/math]
[math] \frac {1}{3}\;.\;\frac {9}{4}+\frac {1}{2} = \frac {3}{4} + \frac {1}{2} = \frac {3+2}{4} = \frac {5}{4} [/math]
[math] 1+\frac {1}{2} - \frac {1}{4} = \frac {4+2-1}{4} = \frac {5}{4} [/math]
[math] \frac {1}{2} + \frac {5}{26} +\frac {7}{26} = \frac {1}{2} + \frac {12}{26} = \frac {13+12}{26} = \frac {25}{26} [/math]
[math] \frac {7}{12}+\frac {1}{2} = \frac {7+6}{12} = \frac {13}{12} [/math]
allora la nostra espressione si è così semplificata:
[math] \left[\left( \frac {1}{10} \right)^3\;:\;\left( \frac {1}{10} \right)^3\;+\;\frac {1}{6} \;:\; \frac {1}{15} \;-\; \frac {5}{4}\;:\;\frac {5}{4} \right]^2\;:\;\left[ \left( \frac {25}{26} \right)^2\;.\;\frac {13}{12} \right] [/math]
Quindi
[math] \left( \frac {1}{10} \right)^3\;:\;\left( \frac {1}{10} \right)^3=1 [/math]
[math] \frac {1}{6} \;:\; \frac {1}{15} = \frac {1}{6} \;.\; 15 = \frac {5}{2} [/math]
[math] \frac {5}{4}\;:\;\frac {5}{4}=1 [/math]
[math] \left( \frac {25}{26} \right)^2\;.\;\frac {13}{12} = \frac {25}{26}\;.\;\frac {25}{26}\;.\;\frac {13}{12} = \frac {625}{624} [/math]
quindi
[math] \left( 1+ \frac {5}{2} -1 \right)^2\;:\; \frac {625}{624} [/math]
[math] \left( \frac {5}{2} \right)^2\;.\; \frac {624}{625} [/math]
[math] \frac {25}{4} \;.\; \frac {624}{625}= \frac {156}{25} [/math]
... strano, non viene: per 6 unità il numeratore non è 6 volte il denominatore: sarebbe dovuto essere
[math] \frac {150}{25} [/math]
...... oppure
[math] \frac {156}{26} [/math]
:scratch
Ho controllato i calcoli e mi sembrano corretti...
... che ci sia un errore di ricopiatura?
Potresti ricontrollare se il testo di partenza è corretto?
:hi
Massimiliano