Domanda sul calcolo dei limiti
Salve, riguardo il calcolo dei limiti, la forma indeterminata
[math]\frac{0}{0}[/math]
, bisogna scomporre nominatore e denominatore per semplificare, ma alla fine deve uscire sia il numeratore che il denominatore diversi da 0 o ad esempio il denominatore può essere uguale a 0 e quindi venendo un numero intero al numeratore viene [math]\frac{Numero}{0}= infinito[/math]
?
Risposte
Non è detto che sia numeratore che denominatore debbano essere valori finiti e
[math]\not =0[/math]
. Può accadere anche il caso che hai usato come esempio.
Una forma indeterminata del tipo
[math]0/0[/math]
può ricondursi a varie possibilità. Il concetto di "indeterminatezza" sta proprio in questo: con alcuni calcoli puoi ricondurre i due zeri del rapporto ad altri valori (finiti o infiniti), per cui ti si possono presentare tutti i possibili casi.