Domanda su condizioni di esistenza
mi sapete spiegare la differenza quando una equazione è impossibile o quando perde di significato .magari anche con qualche esempio
Risposte
Ti riferisci alle equazioni algebriche tipo $a_0 + a_1 x + ... + a_n x^n = 0$ ?
Ho trovato qui http://www.ripmat.it/mate/a/af/afbfa7a.html una spiegazione poco rigorosa, ma chiara:
<
- Un'equazione e' impossibile se dice una bugia: esempio "Due e' uguale a tre piu' tre" oppure "Attila era un uomo di pace"
- Un'equazione perde di significato se la frase non ha significato: esempio "Con le fragole del pianoforte si fanno le matite a mezzo servizio" oppure "Due piu' supera elevato 7 meno per 52".
Se un termine di un'equazione e' diviso per zero l'equazione non e' semplicemente falsa ma non ha nessun significato >>
<
- Un'equazione perde di significato se la frase non ha significato: esempio "Con le fragole del pianoforte si fanno le matite a mezzo servizio" oppure "Due piu' supera elevato 7 meno per 52".
Se un termine di un'equazione e' diviso per zero l'equazione non e' semplicemente falsa ma non ha nessun significato >>