Divisioni tra parentesi con ruffini
Come vanno risolte queste divisioni con ruffini? :
$[x^3- (b-1)^2 x^2-2b (b^2-b-1)x+2-2b^2]: (x-b^2+1)
$[x^3- (b-1)^2 x^2-2b (b^2-b-1)x+2-2b^2]: (x-b^2+1)
Risposte
Ti comporti come al solito, quindi scrivi i coefficienti del polinomio nella tabella. In basso a sinistra scriverai il termine noto del binomio divisore, cambiato di segno (nel tuo caso $b^2-1$).
Ma quindi conviene risolvermele la parentesi col metodo di ruffini???
In che senso risolverle? Le parentesi costituiscono i coefficienti della variabile x. Ad esempio $(b-1)^2$ è il coefficiente di $x^2$ e quindi lo devi mettere, nella tabella, al posto del coefficiente di $x^2$. Chiaramente il quadrato del binomio va sviluppato per poi poter fare i conti.
Ma quindi le parentesi conviene risolverle in ruffini??
Se non risolvi non puoi fare i conti...quando incolonni i coefficienti devi eseguire le somme in colonna, appunto. Se tieni le parentesi non svolte, non puoi eseguire la somma.