Divisione tra polinomi

ale_merlino3000
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e sono curioso di sperimentarne l'efficacia.

Io vorrei sapere se esiste una dimostrazione che spieghi la regola di Ruffini per la divisione tra due polinomi e se ne esiste un'altra che spieghi la regola più generica per questa divisione, quella possibile per qualsiasi tipo di divisore.

Grazie a tutti.

Alessandro

Risposte
_admin
La regola di Rufini è esattamente la regola per divideere due polinomi, semlicemente non si riportano le lettere e tutti i passaggi.
Cerco di spiegarmi meglio.
Per esempio
(3x^2-2x+5):(x-3)
eseguendo la divisione usuale hai (il segno # sta solo per creare spazi e allinare il testo)
3x^2 -2x+5:x-3
-3x^2+9x |3x+7
----------
#####+7x+5
#####-7x+21
-----------
######## 26

Applicando la regola di Ruffini
##|3 -2|5
+3|## 9|21
-----------
##|3##7|26

Come puoi vedere nella regola di Rufini si riportano solo i coefficienti numerici, le operazioni sono identiche.


Antonio Bernardo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.