Divisione tra frazioni
So che è roba da elementari, ma un compagno di corso mi ha messo un dubbio atroce:
se io ho:
$(x/y)/z$ per calcolare la frazione faccio $ x*z/y$ ?
Perché io mi ricordavo la seguente cosa..
scrivere $(x/y)/z$ è uguale a scrivere $(x/y)/(z/1)$ che è uguale a $(x/y)*(1/z)$
Ora se sono vere entrambe le cose mi si scombussolano le idee completamente..
insomma qual'è il criterio???
grazie in anticipo per aver letto i delirii di una folle ^^
se io ho:
$(x/y)/z$ per calcolare la frazione faccio $ x*z/y$ ?
Perché io mi ricordavo la seguente cosa..
scrivere $(x/y)/z$ è uguale a scrivere $(x/y)/(z/1)$ che è uguale a $(x/y)*(1/z)$
Ora se sono vere entrambe le cose mi si scombussolano le idee completamente..
insomma qual'è il criterio???
grazie in anticipo per aver letto i delirii di una folle ^^
Risposte
$(x/y)/z=(x/y)*(1/z)=x/(yz)$
Grazie per la celerità della risposta e per la chiarezza. Dubbio risolto 
Ciao!

Ciao!
dipende da quale riga di frazione e' piu' grande tra le due...
@codino75
Ovviamente hai ragione, ma ho dato quella risposta sparata perché, preso dal dubbio insinuato dalla considerazione cha hai fatto, sono anadato a leggere la stringa di codice che Argos86 ha usato, ed eccola
Ovviamente hai ragione, ma ho dato quella risposta sparata perché, preso dal dubbio insinuato dalla considerazione cha hai fatto, sono anadato a leggere la stringa di codice che Argos86 ha usato, ed eccola
"Argos86":
se io ho:
\$(x/y)/z\$ per calcolare la frazione faccio $ x*z/y$ ?
"WiZaRd":[/quote]
@codino75
Ovviamente hai ragione, ma ho dato quella risposta sparata perché, preso dal dubbio insinuato dalla considerazione cha hai fatto, sono anadato a leggere la stringa di codice che Argos86 ha usato, ed eccola
[quote="Argos86"]
se io ho:
\$(x/y)/z\$ per calcolare la frazione faccio $ x*z/y$ ?
e' chiaro che a te la cosa sia chiara, io ho voluto meterla in luce perche' mi sembrava che l'autore del topic avesse qsto dubibo interpretativo.... ovvero che le 2 scritture (a/b)/c e a/(b/c) non sono equivalenti
"codino75":
dipende da quale riga di frazione e' piu' grande tra le due...
ossia? ho scritto in quel modo perché non riuscivo in altro modo a metterle in forma di frazione.
"Argos86":
[quote="codino75"]dipende da quale riga di frazione e' piu' grande tra le due...
ossia? ho scritto in quel modo perché non riuscivo in altro modo a metterle in forma di frazione.[/quote]
mi auto cito...
ovvero che le 2 scritture (a/b)/c e a/(b/c) non sono equivalenti
grazie ^^