Divisione polinomiale - metodo di Ruffini

giogiomogio
Salve, avrei una cosa da chiedere che non mi è chiare attraverso la divisione polinomiale con il metodo di Ruffini.
Data la seguente divisione polinomiale:

che posso anche scrivere in questo modo:
$[x^5-x^3-5x^2-4]/[(x+2)(x-2)]$
e quindi ecco che posso utilizzare ruffini;
se inizio a dividere per $(x-2)$ la risolvo senza problemi, ossia:

$x^3+3x-5+[12]/[x+2]$
Ma se inizio a risolverla con $(x+2)$
ecco che m'ingarbuglio e non so piu come andare avanti:

Non riesco a capire come posso arrivare, in questo modo, alla soluzione di prima ...
Come potrei fare ? anche perche non so come utilizzare il resto $-48$ ottenuto dalla prima divisione

Grazie

[xdom="@melia"]Ti chiedo cortesemente di inserire in futuro i testi degli esercizi e non delle immagini, perché i siti su cui si depositano le immagini le rendono disponibili solo per un po' di tempo, fra qualche mese questa discussione conterrà solo le risposte, senza le domande[/xdom]

Risposte
giammaria2
Dopo la prima divisione hai ottenuto

$=(x^4-2x^3+3x^2-11x+22-48/(x+2)):(x-2)$
Resta ancora la divisione per $x-2$ ed hai continuato considerando separatamente il polinomio e la frazione:

$=(x^4-2x^3+3x^2-11x+22):(x-2)-48/(x+2):(x-2)$

$=x^3+3x-5+12/(x-2)-48/((x+2)(x-2))$
Ti sei fermato a questo punto; puoi proseguire dando denominatore comune alle due frazioni e semplificando.

giogiomogio
Grazie mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.