Disuguaglianze
Mi sto occupando della sezione di algebra dedicata alle disuguaglianze. Mi interessa capire,dato che non ho un libro, come dimostrarle e sfruttare le disuguaglianze tra le medie. Potreste mostrarmi una dimostrazione di questo esercizio?
Viene dallo stage di cortona:
Siano [tex]0\le a\le b \le c[/tex] numeri reali. Dimostrare che [tex](a+3b)(b+4c)(c+2a)\ge 60abc[/tex]
Dato che sono comunque impegnative, volevo chiedere se qualcuno è in possesso di un pdf con esercizi più semplici per cominciare.
Viene dallo stage di cortona:
Siano [tex]0\le a\le b \le c[/tex] numeri reali. Dimostrare che [tex](a+3b)(b+4c)(c+2a)\ge 60abc[/tex]
Dato che sono comunque impegnative, volevo chiedere se qualcuno è in possesso di un pdf con esercizi più semplici per cominciare.

Risposte
Dato che è passato un po' di tempo uppo la richiesta, nella speranza che qualcuno mi risponda
.

Uppo di nuovo

Up!

Vedi sulla pagina di Gilardi:
http://www-dimat.unipv.it/gilardi/WEBGG/teach.htm
verso la fine c'è un pdf induzione, medie, disuguaglianze.
http://www-dimat.unipv.it/gilardi/WEBGG/teach.htm
verso la fine c'è un pdf induzione, medie, disuguaglianze.