Disequazioni trigonometriche

mpulcina
come si risolve $ sen^2+senx*cosx>0 $ io ho fatto: $ senx(senx+cosx)>0 $ e cioè $ ( senx>0 ),( senx+cosx>0 ) $ dalla prima ottengo $ x in (0,pi) $ e dalla seconda ottengo $ senx> -cosx $ e cioè $ x in (0,pi/2) $ e corretto?

Risposte
Sk_Anonymous
La soluzione della seconda disequazione non è corretta: infatti, per esempio, $sen(\pi/6)=1/2

mpulcina
e quindi come si fa? non riesco a capire dove il sen è maggiore di - il coseno

Sk_Anonymous
E' una disequazione lineare, pertanto devi risolverla come tale. Io solitamente utilizzo il metodo grafico... Sai come si applica?

andrs1
dividi tutto per cosx,in questo modo ti trovi tgx

Danying
"Delirium":
E' una disequazione lineare, pertanto devi risolverla come tale. Io solitamente utilizzo il metodo grafico... Sai come si applica?


in questo caso si potrebbe applicare come

$sin^2x+sinx>0$

e separatamente

$cosx>0$

?

unendo poi le soluzioni....

Nicole931
anch'io, come Delirium, uso il metodo grafico per risolvere le disequazioni

disegni quindi due circonferenze concentriche; nella prima evidenzi l'arco che risolve $senx>0$ , poi , poichè la soluzione grafica della disequazione $senx+cosx>0$ consiste nel risolvere il sistema :
${(Y+X>0),(X^2+Y^2=1):}$ , dove $Y=senx$ , $X=cosx$, traccia la retta di equazione $Y= -X$ e sulla seconda circonferenza prendi i punti che si trovano al di sopra di essa (cioè evidenzia l'arco) , in quanto la prima disequazione è :$ Y> -X$

ora non ti resta che fare il prodotto dei segni e prendere gli intervalli dove il segno è positivo

mpulcina
nicole93, non capisco solo una cosa, pechè devo disegnare proprio la retta Y=-X?

itpareid
perchè è la retta di equazione $Y+X=0$, ed in base alla prima disequazione del sistema devi trovare i punti che stanno sopra questa retta
la seconda equazione del sistema ti dice che devi prendere solo i punti che soddisfano la prima disequazione che stanno sulla circonferenza

mpulcina
ho capito che si tratta di quella retta ma perchè prendo proprio quella e non ad esempio X-Y=0=?

itpareid
perchè nella tua disequazione hai $sin x+cos x$ e con le "nuove" variabili $X$ e $Y$ viene quella retta lì

mpulcina
ok ho capito benissimo, grazie mille

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.