Disequazioni goniometriche con moduli
Ciao a tutti, mi servirebbe un enorme favore...x domani mi hanno assegnato questi esercizi riguardanti le disequazioni goniometriche. Siccome non le ho capite bene, mi potreste far capire attraverso lo svolgimento di questi esercizi come si fanno?
2^|senx-cosx|
2^|senx-cosx|
Risposte
[math]7sin^2 x- 7sinx0 ---> y>0
y-1>0 ---> y>1
perciò 0\ley\le1
ma se y=senx hai 0
y-1>0 ---> y>1
perciò 0\ley\le1
ma se y=senx hai 0
grazie!! Il procedimento di quest'es l'ho capito!!!!
Nell'ultima che ho messo, ho provato a svolgerla così:
cosx(e^2cosx-e^-1)>=0
cosx>=0
poi ho svolto l'altra che mi è venuta 1\2
ora però non riesco a fare il grafico che mi faccia capire i valori per cui la dis è soddisfatta, perchè mi vengono dei valori completamente diversi...
Nell'ultima che ho messo, ho provato a svolgerla così:
cosx(e^2cosx-e^-1)>=0
cosx>=0
poi ho svolto l'altra che mi è venuta 1\2
ora però non riesco a fare il grafico che mi faccia capire i valori per cui la dis è soddisfatta, perchè mi vengono dei valori completamente diversi...
Studiamo i due fattori:
L'altro fattore:
Ora evidenzia gli intervalli sulla circonferenza goniometrica e vedi come si comporta la funzione. Alla fine evidenzia gli intervalli positivi.
Se hai dubbi chiedi.
[math]cosx\geq 0[/math]
[math]0/leq x\leq \frac{\pi}{2} \; V\; \frac{3\pi}{4}\leq x \leq 2\pi[/math]
L'altro fattore:
[math]e^{2cosx}-\frac{1}{e}\geq 0[/math]
[math]e^{2cosx}\geq \frac{1}{e}[/math]
[math]2cosx \geq -1[/math]
[math]cosx\geq -\frac{1}{2}[/math]
[math]\frac{5\pi}{6}x\leq \frac{7\pi}{6}[/math]
Ora evidenzia gli intervalli sulla circonferenza goniometrica e vedi come si comporta la funzione. Alla fine evidenzia gli intervalli positivi.
Se hai dubbi chiedi.