Disequazioni di secondo grado: esercizi vari

Fabiouz94
Salve! Vorrei proporvi alcuni esercizi di algebra che mi danno diversi problemi. Riguardano le disequazioni algebriche di 2° grado. Quelle numeriche e quelle frazionarie le so fare tranquillamente, però ho problemi con quelle letterali, ad esempio:

$(a-b)x< -x^2$ arrivo alla forma normale che è $x^2+(a-b)x<0$, e ora io vorrei calcolare e discutere il discriminante dell'equazione associata, ma mi esce $a^2+b^2-2ab-4$, come devo fare ora? :?

Risposte
Fabiouz94
Bene chiusa la parentesi del $Delta/16$,torno alle disequazioni di 2° grado, in particolare a quelle in cui compaiono valori assoluti.

Una conferma:
Si abbia $3|x+2|-x|x+1|<2x$. Si studiano i segni dei polinomi contenuti nei moduli: $x+2>0 hArr x> -2$, $x+1>0 hArr x> -1$. Si fa una tabella dei segni (come se stessi risolvendo una disequazione fratta insomma) e si mettono a sistema i tre intervalli per cui varia il segno dei polinomi nei valori assoluti con le tre disequazioni corrispondenti. Il tutto si risolve nell'unire (e non intersecare) le soluzioni dei sistemi:
1) $ { ( x<-2 ),( 3x+6-x^2-x<2x ):} $
2) $ { ( -2 3) $ { ( x> -1 ),( 3x+6-x^2-x<2x ):} $
Che ora risolvo per conto mio.
Domanda fatidica: giusto? :roll:

@melia
Manca l'uguale a -2 e a -1, puoi aggiungere entrambi nel secondo sistema.

Fabiouz94
Sisi perfetto avevo dimenticato di scriverli nel post ma li avevo messi sul quaderno. Oddio domani ho il compito :rolleyes:
Sono contentissimo perché la professoressa per fortuna ci ha fatto una grande sorpresa: un bel fac-simile di compito. C'era questa: $(bx-a)/(bx+a)+(2a(bx-a))/(b^2x^2+abx)<0$, ci ho messo tanto tempo per risolverla ma non so se è giusto al 100%:
Se a e b concordi: $(-2a)/b Se a e b discordi: $a/b Se $a=0$, disequazione impossibile.
Ma non so se in una discussione si possa mettere anche il fatto di parametri concordi o discordi :?

Fabiouz94
E' una disequazione che porta via del tempo, che io non vorrei mai farle perdere! Quindi non occorre che mi dica se è giusta la risoluzione, vorrei solo sapere se è possibile metterci "a e b concordi" o "discordi" (perché è la prima volta che faccio questo tipo di discussione)

@melia
Prima cosa siamo in un forum e qui ci si dà tutti del tu, che cos'è questo lei? Non samo mica in classe!
Secondo la discussione non l'ho fatta, mi baso solo sui tuoi risultati, la risposta è sì.

Fabiouz94
Ok ok, anche se è stranissimo mi sforzerò di darti del tu :D . Comunque ti ho dato del lei perché sei sempre una professoressa, non perché sono un "lecchino": fa parte del mio carattere: se vedo una persona da cui posso solo imparare, mi è spontaneo porla in un livello superiore e darle quindi del lei. Devo sforzarmi :)
Tornando alle care disequazioni, spero solo che non ci metta una cosa del genere nel compito, perché sennò già un'ora se ne va con un solo esercizio :|. Grazie per la risposta, e speriamo in bene!

@melia
Sai, ogni tanto, smettere i panni dell'insegnante fa solo bene alla salute. :D
In bocca al lupo!

Fabiouz94
Evvai, finalmente è andato anche l'ultimo compito :D
Non è stato il massimo farlo alla 4a e alla 5a ora, al terzo piano, col caldo, 32 in classe e col sole che ti batte sul viso perché mi è capitato pure di stare vicino alla finestra con la veneziana rotta e non potevo spostarmi perché gli spazi sono quelli, però vabbè, ci si arrangia!

Un velocissimo dubbio: scrivere $-7sqrt(z) = sqrt(49z)$ è sbagliatissimo, vero?

@melia
È sbagliato il segno.

Fabiouz94
Ah ecco per fortuna ho fatto giusto, ho messo: $-7sqrt(z)=-sqrt(49z)$. Grazie di tutto @melia =)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.