Disequazioni di primo grado
Salve a tutti! Potreste, per favore, darmi una mano nel capire cosa sbaglio in questa disequazione?
1.(xalla terza-9x)(3x-1)<0
L'ho svolta così:
x(xalla seconda-9)(3x-1)<0
[x(x+3)(x+3)(3x-1)] <0
Ho "spezzato":
x+3<0 x<-3 x>-3
x-3<0 x<3
3x-1<0 3x<1 x<1/3
Quindi ho fatto la rappresentazione e il risultato -33 è errato... [V]
In questa disequazione, invece, dopo avere eseguito due volte la scomposizione mediante la regola di Ruffini non so più andare avanti:
2.4xalla terza -13xalla seconda -13+4>0
Dopo la seconda scomposizione ottengo 4x-1>0 e, come ho già detto sopra, mi inceppo...
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto!
Distinti saluti, Paola.
1.(xalla terza-9x)(3x-1)<0
L'ho svolta così:
x(xalla seconda-9)(3x-1)<0
[x(x+3)(x+3)(3x-1)] <0
Ho "spezzato":
x+3<0 x<-3 x>-3
x-3<0 x<3
3x-1<0 3x<1 x<1/3
Quindi ho fatto la rappresentazione e il risultato -3
In questa disequazione, invece, dopo avere eseguito due volte la scomposizione mediante la regola di Ruffini non so più andare avanti:
2.4xalla terza -13xalla seconda -13+4>0
Dopo la seconda scomposizione ottengo 4x-1>0 e, come ho già detto sopra, mi inceppo...
Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto!
Distinti saluti, Paola.
Risposte
Per il primo esercizio riguarda un attimo come hai scomposto (x^2-9),
secondo passaggio. Forse lì c'è qualcosa che non và.....
Per il secondo: sicura di aver applicato bene Ruffini?
secondo passaggio. Forse lì c'è qualcosa che non và.....
Per il secondo: sicura di aver applicato bene Ruffini?
Grazie Anto, proverò a rifarle!

Scusami, prima m'è sfuggito, nel secondo es. c'è un evidente errore nella trascrizione del testo (spero...)
[-13+4] con qualche incognita in mezzo, no?
[-13+4] con qualche incognita in mezzo, no?
Sì, ho sbagliato io a trascrivere...Scusami..
Ho provato a rifare entrambe le disequazioni ma nella prima continuo a non capire cosa ho sbagliato e nella seconda, ho "aggiustato" Ruffini così:
Prima scomposizione: (x-1)(4xalla seconda -17x +4)>0
Seconda scomposizione: (x+4)(4x-1)>0
Per la rappresentazione ho preso in considerazione (x-1)(x+4)(4x-1)ma neanche così il mio risultato è corretto.
Non prendetemi per un'ignorante, vi prego! Studio molto e mi impegno particolarmente nella matematica perchè so che è l'unica materia in cui c'è sempre qualcosa che mi sfugge e che mi fa sbagliare, nonostante mi eserciti costantemente. [V]
Distinti saluti, Paola.
Prima scomposizione: (x-1)(4xalla seconda -17x +4)>0
Seconda scomposizione: (x+4)(4x-1)>0
Per la rappresentazione ho preso in considerazione (x-1)(x+4)(4x-1)ma neanche così il mio risultato è corretto.
Non prendetemi per un'ignorante, vi prego! Studio molto e mi impegno particolarmente nella matematica perchè so che è l'unica materia in cui c'è sempre qualcosa che mi sfugge e che mi fa sbagliare, nonostante mi eserciti costantemente. [V]
Distinti saluti, Paola.
Per la prima: quadrato di un binomio (o qualcosa del genere)
(x^2 - 9) = (x-3)*(x+3) e non (x+3) * (x+3) come hai scritto tu.
Una volta che hai scomposto prova a fare il prodotto dei segni e considera gli intervalli che verificano la disequazione, nel tuo caso quelli negativi perchè deve essere tutto < 0, ok?
Per la seconda devi solo CAPIRE BENE la regola di Ruffini.
Guarda bene nel manuale che hai gli esempi e cerca di fare altrettanto stando attenta ai calcoli.
Puoi guardare qui
http://www.valentano.org/regola_ruffini.htm
oppure qui
http://www.silviocilloco.it/matematica/Ruffin.htm
Ciao e ricorda: "virtude siderum tenus"
(x^2 - 9) = (x-3)*(x+3) e non (x+3) * (x+3) come hai scritto tu.
Una volta che hai scomposto prova a fare il prodotto dei segni e considera gli intervalli che verificano la disequazione, nel tuo caso quelli negativi perchè deve essere tutto < 0, ok?
Per la seconda devi solo CAPIRE BENE la regola di Ruffini.
Guarda bene nel manuale che hai gli esempi e cerca di fare altrettanto stando attenta ai calcoli.
Puoi guardare qui
http://www.valentano.org/regola_ruffini.htm
oppure qui
http://www.silviocilloco.it/matematica/Ruffin.htm
Ciao e ricorda: "virtude siderum tenus"