Disequazioni con il modulo...
raga se qlk trova un pò di tempomika può farmele??'grazieeeeeeeeeeeee
http://img216.imageshack.us/my.php?image=matematicagl4.jpg
http://img216.imageshack.us/my.php?image=matematicagl4.jpg
Risposte
te ne ho fatto io uno ma nn so km metterlo
Scannerizza il foglio dove hai fatto l'esercizio e salva il file in formato JPEG. Poi apri questa pagina, clicca su sfoglia e scegli il percorso con il quale hai salvato l'immagine sul tuo computer. Una volta selezionato, clicca su host it e aspetto qualche secondo affinchè il sito carichi l'immagine. Ti si aprirà poi una pagina dove appaiono tutti i link all'immagine: trova il direct link to image, poi lo copi e lo incolli qua sul forum!
nn c'è verso nn riesco a postarlo
dubbio stupido
viene per ogni x appartenente ad R -(1\2)
in quanto il delta è 0?
quindi si fa per ogni x -(-b\2a)
[math]x^2-x[/math]
maggiore di 0viene per ogni x appartenente ad R -(1\2)
in quanto il delta è 0?
quindi si fa per ogni x -(-b\2a)
indovina :
dubbio stupido
[math]x^2-x[/math]maggiore di 0
viene per ogni x appartenente ad R -(1\2)
in quanto il delta è 0?
quindi si fa per ogni x -(-b\2a)
x^2-x>0 non ha un delta=0 infatti tu puoi raccogliere una x e fare
x(x-1)>0 e dunque, x>0 e x-1>0 cioè x>1 perciò il risultato è per le x>1
Attenta che devi fare il grafico dei segni, non trovare le soluzioni comuni come in un sistema...
Quindi hai:
Primo fattore:
Secondo fattore:
Facendo il grafico dei segni ti accorgi che il prodotto è maggiore dello 0 se entrambi i fattori sono positivi o entrambi sono negativi. Perciò le soluzioni sono:
Quindi hai:
[math]x^2-x>0\\x(x-1)>0[/math]
Primo fattore:
[math]x>0[/math]
Secondo fattore:
[math]x-1>0\;;\;x>1[/math]
Facendo il grafico dei segni ti accorgi che il prodotto è maggiore dello 0 se entrambi i fattori sono positivi o entrambi sono negativi. Perciò le soluzioni sono:
[math]S= \left { x\in R | x1 \right }[/math]
sisi mi trovo con il tuo ragionamento