Disequazioni con 2 valori assoluti

alpicozie
non mi vengono...

la prof le ha spiegate poco e sul libro sono spiegate male....me ne fate 2 come esempio? le altre le faccio da solo...

la prima e' cosi....

|
[math]3x^2-6[/math]
|-3|
[math]x^2-5x+4[/math]
| minore di 0


soluzione x minure di 1/2 V compreso tra 6/5 e 2


|
[math]x^2-x[/math]
|
-------------------- maggiore o uguale a 0
|x|-1

soluzione x minore di -1 V x=0 V x maggiore o uguale a 1



ho provato a farle ma non mi fermo dopo aver posto i valori assoluti maggiori o uguali a zero....credo sia tutto sbagliato...
oppure invece che farmele
mi potete spiegare come si fanno?


grazie tante!!

Risposte
ciampax
Allora, prima di tutto devi determinare gli intervalli in cui separare il problema. In ognuno di essi poi la disequazione assumerà una forma ben precisa a seconda delle scelte fatte. Nel primo cosa devi porre

[math]\left\{\begin{array}{l}
3x^2-6\geq 0\\
x^2-5x+4\geq 0\\
3x^2-6-3x^2+15x-12

issima90
secondo me sarebbe più facile distinguere i casi...cioè
se il primo valore assoluto è maggiore di zero e il secondo minore
se il primo valore assoluto è minore di zero e il secondo maggiore
se il primo valore assoluto è maggiore di zero e il secondo maggiore
se il primo valore assoluto è minore di zero e il secondo minore
poi unisci tutte e quatro le soluzioni in un gafico da sistema..cioè con linee nere e non con i trtteggi!

alpicozie
Grazie mille ciampax ho capito come si fanno...


Invece non ho capito quello che dice issima90...se puoi fare un esempio pratico...capirei meglio grazie...sempre se hai tempo...

issima90
cioè il primo valore assoluto è
[math]3x^2-6[/math]
e il seondo
[math]x^2-5x+4[/math]
allora fai:
se
[math]3x^2-60[/math]

allora [math]3x^2-6-3x^2+15x-12

alpicozie
Non è la stessa cosa che ha fatto ciampax?

plum
effettivamente è la stessa identica cosa... issima, se guardi bene il procedimento di ciampax te ne accorgi ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.