Disequazioni (27801)

dencer
salve a tutti.....volevo sapere come procedere dopo aver fatto il grafico nella risoluzione di una disequazione.....qual'e' il passaggio successivo???potreste farmi degli esempi con le disequazioni fratte???

grazie a tutti ...aspetto vostre risposte!

Risposte
PrInCeSs Of MuSiC
Scrivi le soluzioni!
Magari se posti una disequazione ti spiego ^^

dencer
-2x
fratto (maggiore)0
x-2




p.s qst è il risultato di una disequazione....potresti farmi vedere come prosegui??

the.track
Scusa devi risolvere questa disequazione?

[math]\frac{-2x}{x-2}>0[/math]

dencer
sisi!!....

PrInCeSs Of MuSiC
[math]\frac{-2x}{x-2}>0[/math]


Allora, metti il denominatore così:

x-2>0 -----> la soluzione sarà: x>2
-2x>0 -----> la soluzione sarà: x>0 (perché 0/2 fa 0)


Il grafico sarà:



Da cui si deduce che le soluzioni saranno comprese tra 0 e 2.
Di conseguenza scriveremo: 0 < x < 2

the.track
Ok!
Allora come credo tu sappia dobbiamo studiare il segno del numeratore e del denominatore e poi fare il grafico dei segni. Procediamo.

Numeratore
[math]-2x>0[/math]

[math]x2[/math]

Il denominatore risulta positivo per
[math]x>2[/math]


Ora facciamo il grafico dei segni e otteniamo che la nostra disequazione è verificata per:
[math]0

PrInCeSs Of MuSiC
xD avevo fatto anche il disegno Giò

dencer
grazie 1000!!mi siete stati di grande aiuto....


ora vado ciaoooo!!!!!!!:hi

PrInCeSs Of MuSiC
Siamo contenti di averti aiutato :)
A presto

the.track
Controlla i segni della soluzione nel grafico.
[math]- \;\cdot \;-\; = \;+[/math]


———————

Ricontrolla un po' anche il resto. Attenta a quando moltiplichi e dividi per -1 in una disequazione!! Il verso cambia. ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.