Disequazione goniometrica elementare.
Salve a tutti, abbiamo appena cominciato le disequazioni goniometriche, e sto facendo esercizi per esecitarmi; avrei un dubbio per quanto riguarda questa: $sen(x-pi/6)>-1/2$ innanzitutto pongo l'angolo $(x-pi/6)=t$, quindi ho che $sent>-1/2$, rappresentata la circonferenza, si dovrebbero avere le seguenti soluzioni:$2kpi
Risposte
"Francesco.93":
rappresentata la circonferenza, si dovrebbero avere le seguenti soluzioni:$2kpi
Ricorda che la funzione [tex]$\sin x$[/tex] assume valori positivi nel 1° e nel 2° quadrante, perciò che c'entrano gli angoli [tex]$\frac{7}{6}\pi$[/tex] e [tex]$\frac{11}{6}\pi$[/tex] ?![]()
scusami Angelo, ho sbagliato a scrivere la traccia: è $-1/2$ e non $1/2$... scusa ancora.
Ah ok! quindi sarebbe [tex]$\sin\bigg(x-\frac{\pi}{6}\bigg) > - \frac{1}{2}$[/tex] comunque non capisco perchè per rappresentare la soluzione di questa disequazione, usi due intervalli di soluzioni, quando ne basta uno, si sa che [tex]$\sin t = - \frac{1}{2} \Rightarrow t = - \frac{\pi}{6} + 2k\pi \cup t = \frac{7}{6}\pi + 2k\pi$[/tex] , quindi... ragionaci un attimo

a me piacerebbe usarne uno! ma è la prof che dice che per ora, sarebbe consigliabile spezzare le soluzioni per non imbrogliarsi. Se usassi questo "metodo" ( degli angoli negativi) tutto diventerebbe più facile! ed avrei solo una domanda a riguardo
.

Va bene, ora che rivedo i tuoi conti, noto con piacere che hai fatto bene, nulla da dire in questo caso..

io vorrei usare gli angoli negativi, ma ho solo un dubbio: nel grafico per studiare gli intervalli questi ultimi vanno inseriti come dei numeri normali? es. -2 -1 1 2, -$pi/2$ -$pi/6$ $0$ $pi/2$
Mi autocorreggo, se quello è il metodo che devi usare, allora dovresti mettere il segno di uguaglianza qui:
[tex]$\frac{11}{6}\pi + 2k\pi < t \le 2\pi + 2k\pi$[/tex] , infatti anche l'angolo [tex]$2\pi$[/tex] più eventuale periodicità, fanno parte della soluzione.
Non ho ben compreso la domanda..
[tex]$\frac{11}{6}\pi + 2k\pi < t \le 2\pi + 2k\pi$[/tex] , infatti anche l'angolo [tex]$2\pi$[/tex] più eventuale periodicità, fanno parte della soluzione.
"Francesco.93":
io vorrei usare gli angoli negativi, ma ho solo un dubbio: nel grafico per studiare gli intervalli questi ultimi vanno inseriti come dei numeri normali? es. -2 -1 1 2, -$pi/2$ -$pi/6$ $0$ $pi/2$
Non ho ben compreso la domanda..

L'ordine degli angoli nel grafico del prodotto dei segni mantiene sempre l'ordine dal più piccolo al più grande??
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.