Disequazione goniometrica

Coppus
cos x - cos x/2 > 0

Io ho pensato di considerare cos x come cos 2 x/2. Poi come si continua ?????

Grazie chiunque tu sia !

Ciao
Coppus

"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)

Risposte
Nidhogg
Ma è cos(x/2) oppure (cos(x))/2 ? Grazie.

CIao, Ermanno.

"Il motore dell’invenzione matematica non è il ragionamento, ma l’immaginazione." Augustus De Morgan

Coppus
E' cos x - cos (x/2) > 0

Scusa se il testo era ambiguo !





"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)

JvloIvk
Operando la sostituzione y=x/2 la disequazione diventa:
cos2y-cosy>0-->2cos²y-cosy-1>0

_prime_number

Paola

Coppus
non ho capito il passaggio da cos2y-cosy>0 a 2cos^2y-cosy-1.
Potresti spiegarmelo?

grazie ancora


"...a chi decide di ammazzare il tempo...e il tempo invece servirebbe vivo...!" -Ligabue(Chissà se in cielo passano gli Who)

_prime_number
Guarda nel mio post, ci sono tutti i passaggi...

Paola [;)]

JvloIvk
Ingenerale è cos2y=2cos²-1.
Infatti cos2y=cos(y+y)=cosycosy-senyseny=
cos²y-sen²y=cos²y-(1-cos²y)=2cos²y-1

megasgà

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.