Disequazione fratta irrazionale: non ho idea di come risolverla!

Sk_Anonymous
$((√x)/(x^2+1))>0$

Non dite "metti i calcoli" perché non so proprio da dove cominciare, grazie in anticipo per l'aiuto.

Risposte
Pachisi
$ x^2+1 $ e` sempre positivo per $ x \in \mathbb{R} $, e $ sqrt(x) \geq 0 $ per $ x \geq 0 $, dunque sara`...

igiul1
Essendo una disequazione fratta devi studiare il segno del numeratore e del denominatore (che sono entrambi positivi nel loro campo di esistenza).

Il numeratore esiste per $ x>=0 $
Il denominatore esiste per ogni $ x $

La soluzione scrivitela tu.

Sk_Anonymous
"Pachisi":
$ x^2+1 $ e` sempre positivo per $ x \in \mathbb{R} $, e $ sqrt(x) \geq 0 $, dunque, sara` $ x \in (\-infty; 0) \cup (0; \infty) $.
Sul libro dice che il risultato è $0

Pachisi
Si, mi ero scordato il campo di esistenza; ho cambiato la risposta.

Sk_Anonymous
"igiul":
Essendo una disequazione fratta devi studiare il segno del numeratore e del denominatore (che sono entrambi positivi nel loro campo di esistenza).

Il numeratore esiste per $ x>=0 $
Il denominatore esiste per ogni $ x $

La soluzione scrivitela tu.
Come si studia il segno del numeratore e del denominatore?

igiul1
"scrully":
[quote="igiul"]Essendo una disequazione fratta devi studiare il segno del numeratore e del denominatore (che sono entrambi positivi nel loro campo di esistenza).

Il numeratore esiste per $ x>=0 $
Il denominatore esiste per ogni $ x $

La soluzione scrivitela tu.
Come si studia il segno del numeratore e del denominatore?[/quote]

E' ciò che ha scritto Pachisi commettendo inizialmente un errore che poi ha corretto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.